Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] 60 circa.
I vani della seconda casa, ad E della precedente, detta Casa dei Tritoni, dal mosaico dell'oecus maior, sono Ph. Bruneau - J. Ducat, Guide de Délos, Parigi 1965 (2a edizione 1966). Storia, topografia e architettura: H. Seyrig, in Syria, 37, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] 1966, p. 85). In una nota dell'edizione del 1684 si accenna a una possibile derivazione . architetto, in L'Arte, XXIX (1926), pp. 23-37 (con bibl. precedente); H. Egger, Der Uhrturm Paulus V, in Mededeelingen van het Nederlandsch Historisch Instituut ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] dai dipinti che Pansiotti aveva realizzato nel corso della precedente estate: cinquantacinque tele tra le quali si segnalano di belle arti della Lombardia. Nel 1940 partecipò alla seconda edizione del premio Cremona (Laudata sia la spiga) e ottenne ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] prima produzione, che non può prescindere dai precedenti condizionanti di artisti come L. Ducros e incisioni da disegni dei maggiori artisti della Roma del tempo per l'edizione dell'Eneide promossa da Elisabeth Harvey duchessa di Devonshire, tra il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] F. e Peruzzi dovette avvenire a Siena, e in un momento precedente il 1503. Infatti, in quell'anno Peruzzi, e come lui n. 66, p. 182; R. Binaghi, Il ritratto di B. Peruzzi nell'edizione delle Vite di G. Vasari…, in Paragone, XLIII (1992), 513, pp. 60- ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] e calendari. Il suo legame con lo stile precedente era ancora forte e riscontrabile nei principî futuristi di . a creare un marchio proprio, Nuove Creazioni Venna, con il quale realizzò edizioni a firma, tra gli altri, di G. Alinari, P. Benaglia e ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] 18 apr. 1906 sposò Elena Foresi, conosciuta a Firenze l'anno precedente, dalla quale ebbe tre figli: William, Gwendolen e Roberto.
Nel dell'Elba partecipò l'anno seguente alla seconda edizione della mostra romana, insieme con il gruppo della ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] pittura scoltura ed architettura, in questa edizione corretto e notabilmente di nuove notizie pp. 234-240; L. De Rossi, F. P., Monfalcone 2004 (con bibl. precedente); A. Craievich, Polazzo e Zompini per i Serviti di Gradisca, in Arte in Friuli ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] risulta citata nell'attuale ubicazione a partire dall'edizione aggiornata della Venetia nobilissima di Francesco Sansovino, tozze e impacciate dei corpi, caratteri analoghi all'opera precedente.
Nonostante il giudizio elogiativo del Giovanelli (1858, ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Sethe (1869-1934) che ha legato il suo nome all'edizione delle Urkunden delle diverse epoche della storia egiziana, e a sua preistoria, anche l'e. ha avuto un periodo precedente la scoperta, che, senza improprietà, può denominarsi preegittologia. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...