GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Bonagrazia da Bergamo, interpretando il sistema adottato in precedenza - ai cui fondamenti giuridici si faceva riferimento 1070-1074). Oltre queste ampie rassegne si veda per l'edizione critica delle Constitutiones di G., redatte ad Avignone nel 1325 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] .
Ciò che non muta rispetto al sistema precedente è l’oggetto stesso della missione dell’erogatore mercato e interesse pubblico, in N. Irti, L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 2003, nuova edizione.
A.M. Gambino, Beni extra mercato, Milano 2004. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] XII, anche qui la patente di promulgazione abroga tutte le precedenti fonti concorrenti, a partire dal diritto comune, e anche in e infine latina. Inizia con ciò la sequela delle edizioni del codice con le concordanze romanistiche attraverso i rinvii ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] il testo più diffuso sia per la tiratura, dovuta all’edizione economica, sia per la sua chiarezza e sinteticità, imperando molti dei problemi che la dottrina aveva evidenziato negli anni precedenti alla sua emanazione e che aveva già risolto; per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] che rinviava ex ante a una fondazione morale e giuridica precedente alla formazione del regno. Sul piano della politica non possono attiva conservazione politica; in realtà, nella seconda e terza edizione (1589 e 1590) della Ragion di Stato, Botero ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] d'Angiò.
Altre missioni di natura politica avevano portato già in precedenza B. alla Curia pontificia. Nel 1303 vi sostenne con la maggior parte riguarda il Digestum Vetus.Vennero stampate nell'edizione di Napoli del 1550, insieme con l'Aurea glossa ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] inserire il negozio giuridico.
Ciononostante, la dottrina precedente ed immediatamente successiva al codice ha poggiato, in negozio giuridico nel diritto privato italiano, rist. anastatica dell’edizione del 1948, Napoli, 2011; Campagna, L., I negozi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] nr. 2248); al complesso di leggi, in parte riformatrici delle precedenti, promosse da Francesco Crispi tra il 1888 e il 1890; , pp. 103-05). Meucci ancora nella sesta e ultima edizione delle sue Istituzioni, datata 1909, chiamava «fortunata» la « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] al centro di tutta la riflessione giuspubblicistica italiana precedente la costituzione democratica del 1948 (Fioravanti, in amministrativo di Meucci, che nel 1909 giunsero alla sesta e ultima edizione, e su cui si formò il «maggior numero» dei ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] risalente al Giustiniani, secondo cui in un concorso precedente il D. avrebbe "riportati eguali voti con pp. 79-86), che sarebbe presto comparso il primo volume di un'edizione in lingua francese. Ma prima che la traduzione fosse pronta per le stampe ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...