AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] Capua,che l'A. compose per le Vite degli Arcadi illustri,II, Roma 1710 (altra edizione, Venezia [Napoli] 1710, ristampa integrale della mutilata precedente).
In letteratura, l'A. sostenne con intransigente fermezza la polemica contro il marinismo e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] che per questo spettacolo (ancora più che per quello precedente) svolge un ruolo attribuitogli dal Warburg di prologo scientifico. Il suo nome non compare tra i collaboratori alla terza edizione dell'opera.
Ignoto è l'anno della morte.
Nonostante ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] politici; mentre i Tedeschi occupavano Roma preparò una edizione critico-scolastica dei Canti leopardiani, per collane eltoriali la "nostra vera e propria letteratura della Resistenza", precedente alla lotta partigiana.
Al lavoro del B. antologista ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] infatti non fu limitata ad un semestre, come le precedenti di altri, ma fu permanente, "tamquain continuus et di anonimo), al Fiammazzo dello studio dei codici e dell'edizione critica del Commento dantesco dal Colombino di Siviglia con altri codici ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] dimostratagli dallo stesso monarca in occasione di una sua precedente visita a Londra. Ancora nel maggio dell'anno successivo essere stata ricavata l'incisione settecentesca che illustra la seconda edizione delle rime della Stampa) in cui il C. è ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] canzone leopardiana alla sorella Paolina). A partire dalla dedica dell'edizione napoletana della Morte di Abele (1836) a Ferdinando II, il Don Marzio, per la sottomissione e l'adesione al precedente regime, il B. rese misurato omaggio agli uomini e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] raccontano le meraviglie dei mondo, Milano-Roma 1932). L'edizione critica del 1928, curata per il Comitato geografico nazionale portano a rinnovare la tradizione liturgica. L'anno precedente, aveva pubblicato Scrittori di Francia (Milano 1940) ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] 1505, c.49v.) si legge che l'A. nell'anno precedente era stato esattore della Camera, dopo esser stato "superiore ai catasti rivela una più sincera ispirazione poetica. L'unica edizione delle poesie dell'A., comprese quelle erroneamente attribuitegli, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] (che può riferirsi solo al periodo immediatamente precedente quella crociata). La canzone, quindi, ci porterebbe Bibl.: O. J. Tallgren, Les pofties de Rinaldo d'Aquino (edizione critica), in Mém. de la Soc. Néophilologique de Helsingfors, VI(1917 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Mai, la inviò a Brighenti con le due dell'anno precedente in vista di una pubblicazione a Bologna. Quando Monaldo si cura di O. Besomi et al., Hildesheim 1988. Per lo Zibaldone di pensieri le edizioni di E. Peruzzi, I-X, Pisa 1989-94; di G. Pacella, I ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...