PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Ognissanti, riutilizzando o parafrasando alcuni brani del mottetto precedente, e anche in altre versioni, con testi e orchestra, 1731? (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione nazionale, V, 1, Milano 2015) e alcune cantate: Questo è il ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] al New Grove Dict., VI, pp. 480 s. Esiste ora una edizione moderna delle sue opere: Opera omnia, a cura di R. Charteris, in Corpus mensurabilis musicae, XCVI (1984).
Anfione, fratello del precedente, nacque a Bologna o a Roma (il padre era in quel ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] the voice ... by D. Corri, Edinburgh 1779; un'altra edizione in quattro volumi dal titolo Selected collection of the most admired songs Ottocento.
Il C., che tra l'altro era tornato l'anno precedente a Londra e con il suo vero nome era apparso in un ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] vol. IV si fa riferimento a un'ediz. Torino 1882) non è una semplice ristampa, bensì una vera e propria edizione ampliata del precedente Cenno (del tutto nuovi sono i contenuti del primo e del quarto volume, mentre il secondo ed il terzo coincidono ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] sonetti delle fate, che in verità aveva già composto l'anno precedente. Nel 1911 costituì insieme con G. Bastianelli, I. Pizzetti, del M., con i primi due libri di madrigali (ma l'edizione dell'Orfeo del 1923 ne era già stata la premessa); dal terzo ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] 1745) è evidente un indice di vendita e non di edizione. Rimangono ancora altre composizioni stampate, ma non contrassegnate dal , ibid. 1686 (rifacimento dell'opera rappresentata l'anno precedente); Agrippina in Baia, scherzo drammatico di G. Contri, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] libretto (si dovette trattare della ripresa di una precedente esecuzione veneziana; partitura a Modena, Biblioteca Estense - C. Pallavicino, Messalina: partitura dell’opera in facsimile, edizione del libretto, a cura di E. Selfridge-Field, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] sul trono il figlio Nerone, nato dal suo precedente matrimonio. I critici sono concordi nello scorgere nell' 1734), in A. Zeno et al., La Merope. Partitura dell'opera in facsimile. Edizione del libretto, a cura di S. Mamy, Milano 1984, pp. IX s.; P ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] dopo le dodici trionfali recite dell'aprile dell'anno precedente), con l'unica eccezione di un Lohengrin al Pederzini: e forse fu proprio la grandissima eco lanciata da questa edizione a far sì che anche la Scala inserisse nel cartellone per il ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] a 6 voci composto durante il soggiorno, l’anno precedente, a Ratisbona.
Il periodo del magistero marciano venne adombrato Congregazione dei Riti, fautori delle tradizioni codificate dall’edizione medicea del Graduale romano (1614), e progettando una ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...