IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] esposta. Ricostruita nel modo suddetto la vicenda, anche l'edizione finora più completa delle opere di I., sia intere della versione siriaca, risalente al VII secolo, di un precedente originale greco. A sua volta questo originale sembrerebbe essere un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] al testo del corso, preparato in anticipo. I manoscritti e l'edizione a stampa attestano in ogni caso l'esistenza di più fasi redazionali mentire. Tale problema è strettamente legato a quello precedente della prescienza e dei futuri contingenti. Si ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] nuovo approccio interpretativo della religione, critico nei confronti dei precedenti modelli e che si sforza di tenere conto del modo , ha a disposizione due preziosi strumenti: l’edizione riveduta della Encyclopedia of religion, curata dallo storico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Bonagrazia da Bergamo, interpretando il sistema adottato in precedenza - ai cui fondamenti giuridici si faceva riferimento 1070-1074). Oltre queste ampie rassegne si veda per l'edizione critica delle Constitutiones di G., redatte ad Avignone nel 1325 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] deve aggiungere il loro rifacimento di parte laurenziana, rispettivamente LK, LB, LA nell'edizione indicata: l'indole laurenziana di LK era sfuggita ai precedenti studiosi, che si riferivano a questo testo come al "concilio dei duecentosettantacinque ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] del suo vescovato il 1º agosto (naturalmente dell'anno precedente, e dunque del 1386), gli rivela che durante le il suo trattato prima del 19 ag. 1388 (Bliemetzrieder, Un'altra edizione…, p. 76), lo ricorda come già defunto: "quondam episcopus ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] un altro grande miracolo del tutto simile al precedente e da tutti cantato che compì il santissimo dell’imperatore Diocleziano, che dovrebbe aver curato la settima edizione delle Sacre Scritture, cfr. Synaxarium ecclesiae Constantinopolitanae, cit., ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] in Panella, 1979, pp. 109-174, e in edizione completa per cura di F. Tamburini, Roma 1981), il perduto De cruce era anteriore al De misericordia; il perduto De virtute Christi precedente al De via paradisi.
Un posto a sé all'interno della produzione ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Maria (846-849) è invece un riassunto del precedente fino all'annunciazione, redatto da Radberto Pascasio abate di Corbie , Los evagelos apocrifos, Madrid 1956. Una nuova edizione degli a. neotestamentari è in preparazione in Corpus Christianorum ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] già mostrato interesse). A queste traduzioni si può associare l'edizione, curata dall'allievo F. Speroni, delle Institutiones calculi differentialis di L. Euler (Pavia 1787). In precedenza il F. aveva usato nell'insegnamento i testi originali di ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...