Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] Il primo canone a stampa apparve intorno al 1120. Dopo un'ulteriore edizione nel 1244, che comprendeva 7.000 juan, apparve nel 1444-1445 dello Stato. Per la storia del taoismo il periodo precedente era stato di grande importanza, tanto che lo studioso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] finanziaria dello Stato tenuta dal C. nel pontificato precedente, quanto le sue responsabilità per la lunghezza del di Helvètius e soprattutto contro l'Encyclopédie, anche nell'edizione lucchese, le cui note riteneva insufficienti a correggere gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] che presentano una redazione più ampia, di oltre cento capitoli: l'edizione critica curata da M. Stallings-Taney ne conta 108, numerazione fu scritto molto più tardi di quanto ritenuto in precedenza. Le ragioni per attribuire l'opera al Duecento si ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di legato pontificio e di agente dello Sforza non più, come in precedenza, in un paese diviso e presso una sola fazione politica, ma presso Francofurti 1614, pp. 88 ss., 277 s.; nella stessa edizione (pp. 586 ss.) è la lettera 162 del cardinale ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] ancora condotta a casa), il 9 giugno dell'anno precedente nel convento di Monteripido presso Perugia aveva vestito l'abito consilium dei C. era noto sin'ora solo attraverso l'edizione veneziana di Pietro Quarenghi del 31 luglio 1498, dove appare ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] sopperendo alle tasse per la cerimonia con i proventi della sua precedente lettura del 1513-14. Uno dei suoi "promotori" fu l cui figlio Francesco aveva dedicato al G. nel 1568 un'edizione della Fabbrica del mondo di Francesco Alunno - di costruire la ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] della visita cambiò quando il G. vi partecipò direttamente: in precedenza si prevedeva che, dopo il riconoscimento del titolo del beneficio e sett. 1536), morì a Verona il 20 dic. 1543.
L'unica edizione degli scritti del G. è quella curata da P. e G. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] elesse maestro generale di obbedienza romana, dal momento che il precedente generale Elias di Tolosa si era schierato con il papa n. 1495)e destò un largo interesse, come testimoniano le cinque edizioni che essa ebbe tra il 1477 ed il 1489 (l'editio ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] deposti nel cimitero di Callisto (nr. 16 dell'edizione Ferrua). In particolare l'epigramma 17, noto da IV, ivi 1999, s.v. Sixtus, Titulus, p. 330, con bibl. precedente. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v. Lucianus (10), ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] -, appena sette settimane dopo il decesso del precedente pontefice. E il nuovo papa - un atto pp. 580 ss.
Id., Il sinodo lateranense dell'ottobre 649. La nuova edizione degli atti a cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...