BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] che si sono già indicate vanno aggiunte le seguenti: per le Relationi:Colonia 1630 (ristampa dell'edizione dell'anno precedente); e ancora: Colonia 1631, Venezia 1636, Parigi 1645; sempre Parigi, per Giovanni Jost, 1648; Roma, per il Mascardi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] stesso Del Giudice, nei quali accanto a testi già in precedenza editi ma ora sottoposti a un più rigoroso controllo filologico in molte iniziative culturali e di ricerca e curò l'edizione postuma delle incompiute Memorie istoriche e di altri scritti ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] n. 12872). Diverse tra queste, quando la chiesa precedente non imponga già un titolo, assumono senz'altro la vorrebbe l'editore) privo dell'interessante prologo. Anche la susseguente edizione di A. Donnet, Le panegyrique de S. Bernard,in Saint ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] IX di poter fare altrettanto con il codice vaticano, perfezionando così l'edizione postuma e poco felice del Mai. La sostenuta risposta che il atque edita, I-III, Romae 1867-1877.Una precedente opella, intesa a mostrare che il monastero era situato ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] , queste annotazioni critiche intitolapdole Raceniationes. Nello stesso anno, ad integrazione di questi commenti e per correggere le precedentiedizioni, su cui si era fondato il Sabellico per le sue Enneades, fece stampare da Aldo Manuzio una nuova ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] Irlanda (inc. "Finibus occiduis"). Accortosi quando ormai la sua edizione era in corso di stampa che un altro codice, il 1-4).
L'Esposito riteneva che D., insoddisfatto del suo precedente lavoro in versi, avesse voluto comporre anche una Vita in prosa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 22 n. 38). Lo stesso vescovo l'anno precedente aveva raccomandato ai suoi procuratori in Curia di distribuire Sul suo contenuto informa con precisione Kaltenbrunner. Manca un'edizione completa della raccolta. Le 748 lettere pontificie redatte dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] prefatoria, nel luglio del 1531, il breve testo (120 pagine nell'edizione in quarto) rimase inedito fino al 1882 (anno in cui fu vicende genovesi per periodi non coperti dagli annalisti precedenti (l'Alto Medioevo, appunto, ma soprattutto gli ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] senso precorre l'altare di Pergamo. 3) Lo Hieròn (prima detto Tempio Nuovo o Tempio Dorico di Marmo), nuova edizione del precedente Epoption, dietro al Cortile dell'Altare e alla Sala dei Doni Votivi (originariamente costruito nel 300 circa a. C ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] sul trono il figlio Nerone, nato dal suo precedente matrimonio. I critici sono concordi nello scorgere nell' 1734), in A. Zeno et al., La Merope. Partitura dell'opera in facsimile. Edizione del libretto, a cura di S. Mamy, Milano 1984, pp. IX s.; P ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...