DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] , mentre nel colophon si legge: "Per Francesco Suzzi stampator camerale".
Le incisioni sono identiche a quelle apparse nell'edizioneprecedente e si distinguono solo come un secondo stato per l'aggiunta di una nuova numerazione a lettere capitali in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] era rivolto il 15 genn. 1485 al libraio Francesco de Madiis per ottenere in prestito una copia di un'edizioneprecedente da prendere come modello, come testimoniato dal libro-registro del libraio, che annotava: "Quadragesimale Ambrosii dato a Gabriel ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] dal traduttore Bartoli nel 1565 "in minore e più commoda forma", dal momento che le 1.500 copie della precedenteedizione di Lorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimo de' Medici, Venezia, 21 apr. 1565 ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] ed Eneide) licenziata il 1° agosto del 1480 (ISTC, iv00169000), dal testo che presenta rare varianti rispetto alle precedentiedizioni (Venier, 2001, p. 74). In essa esordivano con un carattere romano, utilizzato nel mese seguente dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] Museum.
È interessante notare il carattere semigotico impiegato, completamente differente da quello che si può osservare nella precedenteedizione. Non è escluso che il nuovo carattere a stampa fosse dovuto alla perizia di Stefano Arndes ("Aquila ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] realizzate. Così le Comoediae di Terenzio sottoscritte da G. altro non sarebbero che copie in giacenza della precedenteedizione dovuta a Giorgio Lauer, sulle quali fu effettuata la sostituzione dell'ultima pagina per trasformarle nel nuovo prodotto ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Luca Antonio
Anna Modigliani
Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] al quale è indirizzata un'epistola in volgare redatta dal Fortunati.
Nonostante non si abbia alcuna notizia di edizioni dell'Ameto precedenti a questa romana del 1478, un'espressione usata dal F. nella prefazione al Della Rovere ("ho facto nuovamente ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Fo, ma a recarsi nella vicina Piazza Maggiore che nelle giornate precedenti era stata luogo di raduno e festa dei partecipanti e che in curatore del focus dedicato a Mieli nel corso dell'edizione 2012 del Biografilm festival (Bologna, 8-18 giugno) ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] raggiunta la stabilità finanziaria, il B. poté pubblicare una edizione del mattino, il Piccolo Giornale d'Italia, e un legato al mondo e al tipo di rapporti politici dell'età precedente il fascismo, così che talvolta nelle sue scelte tra il ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Anche Salto mortale, che pure rispetto al romanzo precedente accentua i tratti espressionistici del linguaggio, riscosse un ottimo 1970 vinse, su segnalazione di Italo Calvino, la prima edizione del premio Prix Médicis Etranger): tra gli altri fu ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...