Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] così come la riforma del breviario e la nuova edizione della Vulgata. A Roma intanto P. avviava la visita a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad indicem.
Per il periodo precedente il papato, oltre al citato lavoro di L. Besozzi e a C. Marcora, Lettere ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 1554).
67. Ibid., cc. 48v-49r (3 maggio 1555). Queste leggi, come la precedente del gennaio 1554, benché stilate dai correttori non compaiono in alcuna edizione statutaria.
68. Novissimum, c. 161r-v (26 maggio 1555).
69. A.S.V., Conservatori ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] eliminarsi con l'ipotesi che la 1475 ripeta quelle indicazioni dalla precedente, come la 1476 fa rispetto alla 1475. A giudicare dalle note tipografiche, si direbbe che queste edizioni dipendano l'una dall'altra, come già osservarono i redattori del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] per conto di Ladislao, legato quindi al precedente governo ("a quodam exule clari ordinis Perusini adversae , S. G. da C. e gli Abruzzi, ibid., pp. 237-259; W. Capezzali, Edizioni a stampa delle opere di s. G. da C., ibid., pp. 261-280; F. Szakály ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] chiamava, nel contesto di una crisi senza precedenti della civiltà europea e nel chiuso di un Reformations on the Western Legal Tradition, Cambridge (MA)-London 2007 (un’edizione italiana di questo volume, a cura e con introduzione di chi scrive, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] anima d 11 ricordi personali, come l'accenno alla precedente legazione presso Innocenzo VIII. Le terre di Puglia che 'epistola di N. Seratico da Milano, ag. 1489; per le edizioni a stampa delle altre opere e la tradizione manoscritta, Id., Catalogo e ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'intellettuale militanza - e frutto di questa sono le edizioni aldine del 1502-1504, tangibile risultato d'un convergere di e - a partire dal primo '500 - pure del greco.
Precedente, rispetto a quella di S. Marco, l'altra Scuola lagunare, quella ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] frutto della fusione di un numero ben maggiore di glosse precedenti ‒ che diverrà la Glossa ordinaria ai testi civilistici. Le e formazione del notariato, Milano 1992, pp. 23-59. L'edizione del primo formulario di Ranieri da Perugia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] tiene conto di Locke; entrambi conoscono Spinoza. Nella seconda edizione del De jure naturae et gentium, Pufendorf tiene conto e per tradizione creato dai giudici attraverso l'istituto del precedente obbligatorio. Non vi è stata né allora né poi una ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] al testo del corso, preparato in anticipo. I manoscritti e l'edizione a stampa attestano in ogni caso l'esistenza di più fasi redazionali mentire. Tale problema è strettamente legato a quello precedente della prescienza e dei futuri contingenti. Si ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...