ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] come aveva fatto in genere la cultura ecclesiastica a lui precedente, ma piuttosto desidera assimilarne quanto può entrare in una sintesi da Gioacchino Murat.
Del periodo napoletano sono l'edizione (Parma 1804) delle lettere di Antonio Agustín, ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] a promuoverne la pubblicazione nell’omnia caccavoniana. L’edizione Palatucci, come quella Morelli, consta di sole duchessa di Caccuri. Con lei, che era sopravvissuta al precedente marito (Francesco Petra, fratello minore di Raffaele, morto a ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] non soltanto l'ideale di un sodalizio, come già il precedente, che riproducesse l'armonia fra virtù civili e culto delle tecnicismi che in sé presuppongono un lettore-attore professionista.
L'edizione delle dodici orazioni del L. (in Delle orationi), ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] sua richiesta, a quella di medicina teorica, sostituito nella precedente da Panfilio Monti, con uno stipendio di 700 fiorini Falloppio, per citare solo i più celebri. Numerosissime si susseguirono le edizioni fra il 1550 e il 1587, anno in cui l'opera ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Chiavelli con alcuni loro congiunti, essendo intenzionati a cassare un precedente contratto di cessione, da lui rogato il 3 ag. 1363 Cesene dopo quasi due secoli di oblio. Tuttavia la prima edizione della tragedia risale solo al 1858 a opera di G. ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] non ripetere mai in niun canto la stessa rima". L'anno precedente, sempre a Venezia, avevano pubblicato Canti tre per le nozze la sua Vita dello Zeno, uscita nel 1816. Curò invece l'edizione di Lettere di A. Zeno ... nelle quali si contengono molte ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] un testo di una certa estensione, suddiviso in 18 capitoli nell'edizione Manitius e seguito da un epilogo in 32 esametri ricchi di echi X secolo (inferiore tuttavia a quello del secolo precedente) e il possibile parallelismo con la vicenda del ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] anche il Panegirico per la vigilanza di s. Carlo, precedentemente pubblicato autonomamente con il titolo Le notti diurne (ibid. in più di un repertorio seicentesco, non sono note edizioni.
Crescimbeni riporta la notizia, priva però di fondamento ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] A. Farnese e a Pier Donato Cesi, premesse rispettivamente all'edizione dell'Oratio in funere Pauli III...e all'Orationum volumen del padre.
Oltre a quelle citate in precedenza, sue lettere sono ancora in E. Pastorello, Inedita Manutiana,Firenze ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] nel 1869. Quest'opera non è la continuazione della precedente, come farebbe supporre l'annuncio di un "terzo 1916, p. 180).
L'unica opera del D. di cui esiste un'edizione moderna è la Nobilità di Vicenza, pubblicata nel 1981, presso l'editore Neri ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...