CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] come il marchese amava, con una citazione oraziana. E il successivo 3 febbr. 1876 quasi repentinamente ssispense nel palazzo di via di G. C., Milano 1926; G. Macchia ha curato l'edizione citata degli Scritti inediti, e G. Marini ha pubblicato, in ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] suscitato in oltre la metà delle nazioni affiliate. Alla prima edizione la prevalenza indiscussa fu degli australiani e degli equipaggi del Nord Europa. Negli anni successivi anche l'Italia cominciò a interessarsi a questa manifestazione e alcuni ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 11 novembre 1417, all'ora decima, come egli scrisse in una successiva lettera del 22 novembre al fratello Lorenzo, al termine del conclave solo l'elenco delle basiliche, come suggerirebbe l'edizione parziale del Codice topografico della città di Roma, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] e fornisce commenti notevolmente più ricchi della precedente; l'edizione di Muḥyī 'l-Dīn Yaḥyā ibn Muḥammad ibn Abī tangente ai lati nei punti D, F e G. La costruzione successiva differisce però da quella eroniana: si prolunghino AB e AC fino a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] interna. La svolta decisiva è segnata dalla prima edizione del Systema naturae (1735) di Linneo, che delineato da Haller, tracciano le linee di forza delle dottrine successive fino all'avvento della biologia come scienza all'inizio dell' ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del 1924egli aveva pubblicato il volume Dal socialismo al fascismo, che ebbe in quello stesso anno una seconda edizione e successivamente anche traduzioni in lingua francese e inglese, - ad esso era seguita, nello stesso 1924, la citata raccolta di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] sostanza, la stessa critica, nell'introduzione all'edizione francese del 1909 della Theory of political economy un p* tale che 0{ζ(p*)? Se esiste un siffatto p* cercheremo successivamente di vedere se esso è unico.
Il problema è assai più semplice se ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] mafia che a partire dai primi anni Sessanta e a ondate successive insanguinarono la Sicilia, è alla base dell’azione antimafia generata Le città che hanno ospitato l’evento, dalla prima edizione romana del 1996 a oggi, sono dislocate sull’intero ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] si erano ormai conquistate sul campo quelli che sarebbero stati i successivi sviluppi istituzionali, sino alla più recente riforma del 2001. aspetti sopra menzionati. I dati relativi all’edizione 2004-05 derivanti da un campione particolarmente ampio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] riconosciuto solo negli anni 1904-1905 da G. Zemplén.
Il passo successivo nello studio delle onde d'urto fu compiuto nel 1887 da Pierre- anche l'edizione delle monografie sull'idraulica di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...