Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] di Gadara
La teoria del segno e dell’inferenza segnica fu ampiamente sviluppata dai seguaci della scuola epicurea nei secoli successivi alla istituzione del Giardino. Essa costituisce il tema centrale di un trattato del I secolo a.C., il De signis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] logica; e si ritiene altamente probabile che nella sua edizione abbia posto le opere logiche all’inizio del corpus del sillogismo aristotelico, che verrà esposta nei capitoli successivi.
La definizione aristotelica di sillogismo è chiaramente ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sotto il titolo anodino di Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII (v. Scritti editi, Opere). Il successo della prima edizione di mille copie, uscita il 31 maggio, e quasi interamente esaurita in una settimana (lettera del 5giugno 1842 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] ed è un esercizio di filosofia.
Ciò che rende il successo di Eudosso ancora più interessante nella storia della matematica greca di attribuzioni errate o degli interventi operati nelle varie edizioni. Anche se i primi tredici libri degli Elementi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la distorsione lineare. Philippe de La Hire (1640-1718) usò questo tipo di proiezione per la Carte de France (1693 ed edizionisuccessive) e John Michell (1724 ca.-1793) per la Map of the British colonies in North America (1755).
Nella proiezione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] paio di geti e In questa notte, pregando le Muse; successivo alla scarcerazione fu il terzo: Io vi mando, Giuliano, ‑ E. Cutinelli‑Rendina (il tomo 2), ibid. 2003. Un’edizione commentata delle Opere si deve alla cura di C. Vivanti, Torino 1997 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] edizione venne letta a Gottinga, Klein affermò che essa faceva apparire ogni cosa così semplice da sembrare quasi un insulto. Evidentemente, a Gottinga almeno, i matematici avevano cominciato a confrontarsi con Riemann. Solo Casorati ebbe successo ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] di una volta. Questa era l’analisi di Diamanti del 2003. Tuttavia nella nuova edizione della ricerca, pubblicata nel 2009, l’autore sostiene, con riferimento a quello che è successo dopo il 2001, che «il territorio non scompare, ma torna a essere ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] poi riproposto a Londra dalla stessa compagnia di canto con buon successo nella stessa stagione e quindi a Firenze, ove ebbe un esito dopo essere passato a Bergamo fu a Milano per l'edizione italiana della Figliadel reggimento; proseguì poi per Roma, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] con lo stesso titolo. Zhu Shijie viene elogiato nella prefazione all'edizione coreana di Kim Si-jin del 1660 per la sua grande abilità è uguale all'elemento che si trova tra i due nella riga successiva, o più in generale, la somma dei primi k valori ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...