Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] 8 a Okinawa del luglio 2000, ha ottenuto, oltre che un successo personale, anche un largo consenso da parte dei paesi europei della NATO oggi si ravvisano solo i segni tra le righe dell'edizione del 21 aprile 2000. Tuttavia, è questa la tesi centrale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] la nomina nel 1872 a membro della commissione per l'edizione del Codice atlantico, di cui illustrò nel Saggio sulle opere alla lavorazione dei metalli. Nel 1881 fu fra i promotori della successiva Esposizione, di cui curò con G. Ponzio e C. Saldini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] ma si trattò di una iniziativa di breve durata che non ebbe successo. Il 18 settembre, Le Verrier cercò nuovamente aiuto fuori Parigi e di Nettuno apparve in una lunga recensione dell'edizione pubblicata nel 1849 degli Outlines of astronomy di John ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] si raccolgano e si amichino gli elementi del passato sviluppati successivamente l'uno dopo l'altro e l'uno contro l' trova nell'Epistolario di F. De Sanctis in corso di stampa nell'edizione delle Opere dirette da C. Muscetta (Torino 1956-1969, per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] dei giorni precedenti e che lo spostamento continuava ad aumentare nelle settimane successive, fino a che, attorno a marzo, essa si trovava a fino a tempi recenti, di un teorema per un'edizione dei Principia che non fu mai pubblicata ‒ fu che ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] sua e del cugino Giovannino) al Puoti dell'edizione (da entrambi curata) del Volgarizzamento delle Vite de 'Epistolario (con le rispettive introduzioni). Lo stesso vale per gli anni successivi (almeno fino al 1869). Per il soggiorno del D. a Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . Dopo l'edizione del Promis (1841) e la discussione del Salmi (1947), resta fondamentale l'edizione del Maltese ( Siena, spedale di S. Maria della Scala, chiesa dell'Annunziata).
La successiva attività di F. in un ruolo di artista a pieno titolo è ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] definizione degli obiettivi.
Il 1963 è pure l'anno della prima edizione della Teoria del restauro di Brandi, ai cui principi è ispirata tra la fine del 20° secolo e l'inizio del successivo vi è quella della conservazione e del restauro delle opere d ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] chiese evangeliche.In particolare fu Ross che riscosse un enorme successo, e non solo all'esterno, ma anche all'interno A survey of the foundation of order, il sottotitolo della seconda edizione (1956) del testo di Paul H. Landis recitava: Social ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] un italiano, il milanese Attilio Sessa, che si impose sull'argentino Néstor Gómez, giovane di talento vincitore delle due edizionisuccessive a Necochea (Argentina) nel 1980 e a Loano (Italia) nel 1982. Giocatore fisso della nazionale, Sessa fu anche ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...