BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] russa, I, p. 27, ma conservata nella seconda edizione tedesca I, 1, p. 67). Siffatti sentimenti antisemiti spiegano di creare una nuova cattedra di storia romana, ma anche l'idea successiva, a cui si oppose tra gli altri B. Croce, di costituire ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] è più trovata.
Da Ginevra il C. si trasferì successivamente a Aix-en-Savoie (Aix-les-Bains), ad Avignone, cura di J. Laforgue, Leipzig-Paris-Bruxelles 1826-38; delle molte edizioni esemplate su quest'ultima la più importante è quella della Sirène, a ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] dall'altra" (v. Marshall, 1890, Prefazione alla seconda edizione).
Nell'ambito dell'analisi statica, Marshall separa il breve , ossia da una fase iniziale di espansione e da una successiva fase di declino, legata al venire meno dell'originalità e ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] , due delle quali risalenti al 9° secolo. Le copie non illustrate contengono una più antica edizione del testo, sufficientemente distinta da quella successiva da permettere di ritenere che l'e. abbia avuto una seconda redazione, di cui il dato ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Il mosaico pavimentale di San Michele Maggiore a Pavia: materiali per un'edizione, SM, s. III, 18, 1977, pp. 705-743; E ai lati dell'edificio; ai primi del sec. 10° risale il successivo, in mattoni cotti allettati in malta tenace, mentre alla fase più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 5 e 6, sia uguale a k.
Montmort inserì nell'edizione del 1713 anche la sua corrispondenza di estrema importanza con Nikolaus delle quali l'evento studiato aveva probabilità p, il numero di 'successi' μ obbediva alla legge seguente:
dove q=1−p. Si ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] aulica metastorica -, tanto da arrivare ad affermare clie il successo di una lingua è collegato all'uso che ne fa ; La Poetica d'Aristotele volgarizzata e sposta, Vienna 1570, altre edizioni Vienna 1576, Napoli 1616, Milano 1826, 1827, 1831; Opere ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] forme classicheggianti dell'ornato lo accomunano alla grande edizione carolingia della Bibbia legata al nome di il suo nome a questo nuovo procedimento e ne assicurò il successo; costituiscono un esempio in tal senso dieci lastre con scene della ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] per essa si può ormai parlare di una originale recezione, ossia edizione creativa, del Concilio.
All'interno, però, di ogni singola Chiesa locale o particolare, i decenni successivi al Concilio hanno visto germinare e svilupparsi, e a volte esplodere ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Cesena e di Cervia. Lo stesso Guido Novello, che nel 1316 successe allo zio Lamberto, podestà a Cesena nel 1314, aveva respinto valorosamente sono i due ‛ codici ravegnani ' cui si riferisce l'edizione Ferranti: il cod. 6, " del copista Betino de Pili ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...