CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] secondo lo studioso, la risposta equivoca della donna nella strofa successiva, ai vv. 99-100 ("Non ti degnara porgere la pp. 130-151; in corso di stampa l'edizione a cura di chi scrive nell'edizione dell'intero corpus dei Siciliani e Siculo-Toscani ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] quand'anche l'abbia sostanzialmente riscritto per la seconda edizione (Torino 1912) e vi abbia, in quell'occasione degli studi classici, Roma 1960, pp. 299 ss. (e i successivi Contributi dello stesso Momigliano, ad nomen); P. Treves, Nel centenario ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] -98-134. La tendenza si accentua nel periodo successivo, come mostra un'occhiata alla composizione del CDV: Il documento privato veneziano, pp. 67 e 69, si legga ora l'edizione de Le promissioni del Doge di Venezia dalle origini alla fine del Duecento ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XXIV (1931), pp. 212-06; il De genitura hominis, Roma 1474 (e successiveedizioni); la prefazione all'Historiaperegrina da I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II,Parma 1789, pp. XLIV, 236, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] un progetto di ricerca mirato alla costruzione delle equazioni algebriche che rappresentavano problemi geometrici. Nelle edizionisuccessive aggiunse nuove costruzioni, problemi, luoghi e dimostrazioni; analizzò in maniera più dettagliata i vari casi ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] di più, effettuare una chiara analisi genetica.
Riguardo alla categoria successiva - che comprende i problemi relativi alla raccolta dei dati esempio, alla fine degli anni settanta la quarta edizione del DSM (Diagnostic and Statistical Manual-IV) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] molti anni dopo, nella sua introduzione alla seconda edizione dei Principles: "Non ho mai trovato ragione R(x) dovesse in qualche modo essere trasformabile mediante una successiva eliminazione delle asserzioni quantificate in δ, in una dimostrazione δ ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] sul componimento del C. e alla successiva Dichiarazione del Castelvetro lo scrittore marchigiano di pensieri, I, Milano 1961, ad Indicem, e soprattutto le pp. 1510-11(nell'edizione di Tutte le opere, a cura di F. Flora); P. Giordani, Di un giudizio ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] che, dagli anni Cinquanta, segnò profondamente tutto il suo successivo percorso di cristiano e di studioso.
Nella primavera del 1947 e del contesto in cui aveva operato, l’analisi e l’edizione dei suoi scritti e dei suoi Diari, la preparazione, in ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] soprattutto con i paesi del Sud del mondo, come dimostrato dal successo del Beijing Consensus in Africa e in America Latina. Altro è la scarsa rilevanza che qui è stata data alla decima edizione dell’Asia-Europe Meeting (Asem) svoltasi a Milano il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...