Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] la fortuna di O. lirico sarà infatti successiva e trarrà sostegno dall'assestamento ideologico rappresentato di O. che è a sua volta specifica traduzione di un νόμον dell'edizione zenodotea (la nostra vulgata ha invece νόον), anche se è probabile che ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] da qualche inflessione straniera (mentre è sua la voce – da grande tragica – nell’edizione in lingua inglese). La pellicola, uscita nel 1970, venne accolta da un successo di stima, il che per la Callas significava un fallimento; un diverso esito ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] tramite Francesco da Siena per il ritratto posto all’inizio della biografia peruzziana nell’edizione giuntina delle Vite.
Enorme è stata la fortuna di Peruzzi per la successiva trattatistica e per la teoria della prospettiva, ed è indubbio che il suo ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] l'arcivescovo di Magonza).
Le fonti non menzionano C. nel periodo successivo che vide Enrico VI operare nello Stato della Chiesa. Dopo il (1981), pp. 156 s. n. 1. Cfr. anche l'edizione critica dei diplomi di C.: Codex diplom. Regni Siciliae, s. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] lettere alla Compagnia (v. Epistolae Praepositorum Generalium ad Patres et Fratres Soc. Iesu, Antverpiae 1635, ma anche edizionisuccessive) l'A., insieme con le direttive di governo, precisò metodi e principi, che improntarono fortemente e talora ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] gli studi con l'organista G. Cordicelli e, successivamente, per il contrappunto con G. Carpani, maestro (1951), 4, pp. 286-290; F. Torrefranca, C. precursore, in Rass. mus. delle edizioni Curci, V (1952), 6, pp. 1 s.; G. C. Paribeni, Il centen. diM. ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] dalla Calabria e dalla Sicilia. Come conseguenza di queste successive stratificazioni, in Tunisia si formò non solo la Arendt (2004), Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino. Edizione originale: 1951.
E. Balibar (2012), Strangers as enemies. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] perché il sangue della letteratura greca, se possiamo chiamarlo così, non ha mai smesso di scorrere nelle vene della poesia successiva.
L’influenza degli autori greci è stata tale, che le loro opere (a volte anche nella forma di ingombranti presenze ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] . Fra il 1472 ed il 1476 il C. attese, dunque, alla composizione del canzoniere, probabilmente in vista di una edizione forse suggeritagli dal successo della stampa di quello di Giusto de' Conti; il progetto, tuttavia, se formulato, non fu portato a ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il 22 novembre era stato nominato senatore e il 30 aprile successivo divenne presidente del Senato, carica che mantenne fino al 1939.
Nel " della UTET alla presidenza dei Comitato per l'edizione naz. di G. Carducci presso Zanichelli, dalla prefazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...