Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] e a Venezia nel 1492. Nel 1493 l’umanista Demetrio Calcondila pubblica a Milano i testi di Euripide; una successiva importante edizione del teatro euripideo è curata dal bibliotecario della corte di Lorenzo de’Medici, Giano Lascaris, a Firenze nel ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] il L. è menzionato da Vasari, che, nella prima edizione delle Vite (1550), nella biografia del Boccaccino, lo opere che si situano con certezza nel percorso dell'artista successive al 1512, parte della critica respinge tuttora l'attribuzione della ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] i componimenti nell’ordine verosimilmente cronologico già adottato in G e poi ripreso dagli editori successivi. Ora disponiamo di due edizioni critiche e ampiamente commentate, curate da Giorgio Inglese (1981) e da Nicoletta Marcelli (2012); mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] ad Atene come capo di un’ambasceria con la quale la sua città chiede aiuto ad Atene contro Siracusa. L’enorme successo che riscuotono le sue conferenze si rinnova quando, dopo aver girovagato in varie città greche, ritorna ad Atene per pronunciare il ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] l’umanità intera al Cuore immacolato di Maria; altri successivi impulsi al culto sarebbero poi venuti dall’istituzione del primo dispacci da lui inviati a Roma come nunzio, la cui edizione critica on-line è ora reperibile sul sito http://www.pacelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] poco attivo» (Epistolario, cit., p. 3). Una successiva lettera dello stesso Cuoco al padre del 27 novembre 1790 conferma cura di F. Tessitore, Roma-Bari 2011.
Pionieristica resta l’edizione degli Scritti giornalistici, a cura di D. Conte, M. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] del 1833 il Mazzini lo sostituì con L. A. Melegari. Espulso successivamente dalla Francia al pari di altri democratici italiani, il F. passò in Italica, il testo base diffuso clandestinamente in edizione litografata tra il 1838 e il 1839. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] a quando il giocatore non lancia la prima boccia della frazione successiva;il massimo punteggio per uno spare è 20 allorché è A. Dalkin, ha festeggiato il centenario della prima edizione. Collegato all'ABC National Tournament è il torneo annuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] Ginnasio gesuitico di Padova costituisca la ragione principale della successiva e più che trentennale messa in stato di accusa . Se ne può leggere l’elenco, nella forma di note di edizione, in M. Magliani, Le opere a stampa di Cesare Cremonini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] (fine IV sec. - metà II sec. a.C.)
La vittoria di Filippo II di Macedonia a Cheronea nel 338 a.C., la successiva spedizione asiatica (334-323 a.C.) di Alessandro III Magno, la morte senza eredi del Macedone e le lotte che si scatenano tra i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...