DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] di maggior interesse. Per la bibliografia fino al 1945 si rimanda alla monografia di G. Lo Duca (2 edizione, Milano 1945); per quella successiva, al II vol. del catalogo della mostra alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (1981-82). Sul ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] del 1900, arricchita di ulteriori 4 poesie, l’iter della raccolta può considerarsi concluso; le edizionisuccessive contengono solo varianti grafiche e interpuntive.
Le Myricae suscitarono l’ammirato interesse di Gabriele D’Annunzio, che le recensì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] spostò quindi a Napoli – dove insegnò anche arte militare – e, successivamente, a Padova e a Roma (1489) dove ebbe l’incarico di pubblico 1994, p. 28).
Infine, nel 1509, pubblicò l’edizione latina degli Elementi di Euclide: si tratta di una verifica ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] plico).
Il volumetto poté così apparire nel 1860 in una seconda edizione veneziana, che nel luglio gli valse la medaglia d'oro del Giornale, fondato nel 1861, l'E. realizzò con successo il proposito di "riunire in un campo franco valenti combattitori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] moderna dell’evoluzione, Evolution, the modern synthesis (la prima edizione è del 1942). Come è risaputo, gli artefici principali , sarà pubblicato in inglese nel 1949. In una fase successiva, ma in parte anche sovrapposta alla precedente, spiccano l’ ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] cui fama era destinata a diffondersi ancor più negli anni successivi in ogni corte europea, non le impedì di primeggiare anche opere degli autori moderni in latino e volgare, specie se in edizioni di pregio, come i libri a stampa di cui si forniva ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di M. (che Vasari, dopo averla ignorata nel 1550, nell’edizione del 1568, p. 297, riferì alla mano di Masaccio). Ciò ha determinato una certa confusione fra gli storici successivi, accresciuta dai vari spostamenti subiti dalla pala nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] opere più importanti: in primo luogo, le Lezioni di economia civile (in tre edizioni, due a Napoli e una a Milano, tra il 1765 e il 1770 non nei classici italici. Gli economisti della generazione successiva a quella di Ferrara, mi riferisco a Maffeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] e cittadino impegnato; nello stesso senso essa è stata successivamente ripresa da vari autori (fra i quali Pecchio 1832, è stata ristampata più volte: integralmente e in un’edizione filologicamente accurata in un’antologia curata da Augusto Graziani ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] morte di s. Luigi Gonzaga. I successi scolastici gli rneritarono un posto di convittore teologo La tipografia elvetica di Capolago. Uomini, vicende, tempi, Milano 1931; Id., Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, pp. 59, 101, 108 s ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...