BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] di sostegno e d'affetto e che lo introdurrà, in anni successivi, in alcuni tra i più importanti salotti culturali della città. ne diede il B. stesso un decennio dopo la prima edizione, definendola "una matta cosa", "una stramberia poetica perdonabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] perché influenza radicalmente il corso della filosofia successiva. I grandi dibattiti filosofici del XIX risposta, perché oltrepassano ogni potere della ragione umana” (Prefazione alla prima edizione della Critica della ragion pura, IV, 7, ed. it. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] e di strumentazione che posero le fondamenta di tutti i successivi studi in questo campo di ricerca. Nell'arco di un rifiutò esplicitamente di includere il lavoro di König nella terza edizione, postuma, dello Handbuch di Helmholtz e sembra che ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] la separazione dal marito Alfredo; qui tentò senza successo i contatti con l’editoria milanese per pubblicare Cortile prima che il trimestrale chiudesse i battenti insieme con Le Edizioni d’Italia, la casa editrice diretta da Ghelardini, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Pintor e Annalisa Usai, che per la prima edizione scrissero una postfazione in forma di dialogo.
Attraverso le diversi da Porci con le ali. Rinunciò così a cavalcare il successo e dimostrò come quel libro fosse una tappa di un percorso ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] nella prima edizione delle sue Vite (1550) il Vasari ne elenca altrettanti, mentre nella seconda edizione (1568) Oertel (1966) la metà circa degli anni '80 o una data di poco successiva; il Nicholson (1932), il Toesca (1927) e il Ragghianti (1955) gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] delle repubbliche italiane del primo Quattrocento. Una prima edizione di questa serie di sermoni, estrapolata dal quaresimale si evince anche da un confronto fra questo sermone e il successivo, dedicato ai casi nei quali il pagamento di interessi non ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] della trilogia di Glisomiro, La gondola a treremi, dell'anno successivo Il carrozzino alla moda (ambedue ristampati, rispettivamente nel 1662 e nel 1667, sempre a Venezia, come le precedenti edizioni; furono posti ambedue all'Indice con decreti del S ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] rispetto ad esso, le differenze che si presentano nel periodo successivo, che decorre a partire dalla prima guerra mondiale (sul quale di accettabilità degli usi. La grande impresa della quinta edizione del Vocabolario (1863-1923, fino alla lettera «o ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Gumberzone. Undici giorni dopo, come si ricava da un successivo documento, il D. pronunziava la sua sentenza: entrambi gli i quali si veda il Verzeichnis di G. Dolezalek, sub voce,nell'edizione a stampa, apparsa a Lione nel 1541 a spese di Ugo Della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...