BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] gennaio del 1720, il B. si recò a Londra nell'estate successiva; il 19 novembre dello stesso anno presentò all'Haymarket l'Astarto di Tordinona, 1694), Polifemo (di questa partitura fu fatta un'edizione a Berlino nel 1938 a cura di G. Kärnbach), Turno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] appoggiare l'impresa degli occidentali, e l'anno successivo invitò il principe Leope dell'Armenia minore e 21 s. L'accordo con il Senato romano (1188) è pubblicato nell'edizione migliore da F. Bartoloni, Codice diplom. del Senato Romano dal 1144 al ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] ; Enggass, 1974; Id., 1976); già descritte da Filippo Titi nell’edizione del 1686 della sua guida romana (p. 97), le sculture furono alcuni degli scultori più importanti della generazione successiva, quali Giovanni Battista Maini, Pietro Bracci ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] , Novalis, Alfieri; scopriva Dante e la successiva fioritura dell'arte rinascimentale, si appassionava all' 'altro a cura di B. Rosenthal, New York 1971, e in un'edizione della University of South Carolina Press del 1980), dal 1983 è iniziata la ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] . La stessa struttura caratterizzò l’impegnativa impresa successiva, anch’essa diretta da Bosco: il Lessico lo volle al suo fianco fin dall’inizio del gravoso impegno dell’edizione critica delle Familiares, i cui primi tre volumi apparvero (a ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] sua candidatura si riaffacciò in diverse occasioni, ma senza successo, da ultimo verso la metà di dicembre, quando in Marcotto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, I, Processo d’accusa, Roma 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] che il C. definisce "tedesca".
Il testo del C. non fu ignorato nei secoli successivi; C. Tambroni, che nel 1821 ne curò la prima edizione a stampa, cita A. M. Bandini (Catalogus codicum Italicorum Bibliothecae Mediceae-Laurentianae, Florentiae 1778 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] più rilevante di Scialoja in campo economico. La prima edizione de I principi fu pubblicata quando il loro autore statali, incarico da cui si dimise verso la fine dell’anno successivo. Sempre nel 1875 fu eletto socio dell’Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] sulla ‘ortodossia’ fascista delle sue posizioni. Nei mesi successivi al Congresso di Ferrara, tuttavia, le critiche dei fascisti esempio, fu chiamato come giudice del concorso per la II edizione dei Littoriali della cultura e dell’arte (Roma, aprile), ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] (FUCI) di Torino e fu stampato l’anno successivo. Nacque in quegli stessi anni anche la passione per per Epoca (in volume, Milano 1976). Le tre serie, in edizione integrale apparvero in volume unico nella collana Libri illustrati Mondadori, a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...