Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Renato d’Angiò, aspirante al dominio nell’Italia meridionale. La declamatio di Valla sarà pubblicata solo nel secolo successivo in ambiente protestante. L’edizione di riferimento è quella a cura di W. Setz, Tübingen 1975.
3 L’esistenza di un progetto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . nei territori marginali alla cultura greca rappresenta una edizione leggermente più ricca di questa medesima forma. La testimonianze bibliche della verità della dottrina predicata. Nel successivo sviluppo si rinunzia innanzitutto al filosofo e si ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] all’imponente flusso di pellegrini atteso a Roma per il successivo anno santo 1625, il pontefice provvede alla realizzazione di tutti i passi sgraditi a Roma in una nuova, riveduta edizione, alla quale tuttavia non si giungerà mai. Ancora nel 1640 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] inizia il criterio del restauro e della conservazione ambientale. A Roma, in successive riprese (e, a partire dalla fine del secolo, sotto la direzione che avrà più tardi, nei Corpora e nelle grandi edizioni di monumenti di musei e di scavi, la sua ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] accanto e che lo seguirà poi a Firenze, a Bologna e successivamente di nuovo a Roma, dove nel 1508 sarà presente nei , Due pannelli di Daniele da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento classico ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] varî edifici, assistiamo a una nuova processione sacrificale. Le scene successive ci portano in Dacia: nei boschi l'esercito incontra i Petri Bellori, Romae s. a., di cui una seconda edizione uscì nel 1704, sub Faustissimis Auspiciis Sanctis D. N. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] giudizio sulla cultura picena potrà essere definito solo dopo l’edizione – troppo a lungo attesa – dei materiali delle tombe della necropoli di Palestrina, mostra un processo successivo di degradamento stilistico (quasi un parallelo di quanto avviene ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] antiche.
Purtroppo le lacune dello scavo e della edizione di questo eccezionale complesso non ci permettono di piani collegava il p. alla città passando al di sopra del fiume.
La dinastia successiva, Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.), offre una più ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] fu elaborata nel sec. 11° e gran parte dei successivi esemplari appartenenti a questa tipologia sembra derivare da tale edizione. Anderson (1983) ha sostenuto che questa nuova edizione - di cui sarebbe capostipite un manoscritto perduto - sia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] tradizioni della famiglia nel campo della mercatura furono proseguite con successo dai fratelli più giovani del F., Marco e Antonio la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione del 1568. Il ritratto dipinto o quello inciso dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...