JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] come pittore autonomo: nel 1921 espose alla I Biennale romana un Ritratto di signora (non identificato) e, alla successivaedizione (1923), un S. Tarcisio di sapore preraffaellita (disperso, ripr. in J., p. 76). Coltivando il genere religioso, nel ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] . L'E. incise a bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon, Viaggio nel
Non si conosce l'esatta data di morte dell'E. evidentemente successiva al 1815 (non è attendibile dunque la data del 1812 riportata dal ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Bologna. Vi mantenne l’incarico anche negli anni successivi, probabilmente fin dopo la morte di Niccoli, P., in Camenulae, XI (2014), pp. 1-14; Ead., Carlo Marsuppini. Carmi latini. Edizione critica, traduzione e commento, Firenze 2015, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] incarico all’Università di Genova, dove svolse tutta la sua successiva attività.
Nel 1885 fu nominato professore ordinario e nel 1890 all’epoca sui vermi italiani, apparso in una prima edizione di 734 pagine (L’elmintologia italiana da’ suoi primi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] il francese interessava i collezionisti italiani ad una edizione di antichità romane incisa dal Rubens.
Nel nominato conservatore di Roma e console capitolino (dal 1656 al 1678 e, successivamente, nel 1684).
Il 21 febbr. 1657 il D. fu investito del ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] e corni obbligati, conservata presso il British Museum di Londra, e gli stessi Sei duetti già menzionati, probabilmente in successivaedizione.
Si deve quindi ritenere che il C. abbia svolto a Venezia, prima del 1775, anche un'attività editoriale ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] e venne indicata erroneamente come Francesca degli Atti in una edizione ottocentesca della Vita e fatti di Federigo di Montefeltro di di Urbino, che è attestato aver ricoperto in epoca successiva, ma ciò appare alquanto improbabile. In quel momento ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] prodigioso del 22 ag. 1856, cui una diffusa successiva storiografia attribuisce la vocazione religiosa del giovane: nel , a cura di N. Cavatassi - F. Giorgini, Teramo 1969 (edizione critica delle fonti processuali; alle pp. 176-219: Norberto di Santa ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] , anche se lo stesso anno non poté concludere la prima edizione del Giro d’Italia, dovendosi ritirare alla seconda tappa per una ferita alla gamba riportata in gara. L’anno successivo, tuttavia, nella stessa competizione ottenne due vittorie di tappa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] a Roma, e un'altra a Montecassino il 18 novembre successivo. Nell'agosto 1092 fu con il papa a Salerno, per Stubbs, London 1964, I, pp. 122 s. (anche per l'edizione di una lettera dei due cardinali legati in Inghilterra al vescovo Wulstano); G ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...