GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] la facilità d'espressione, nonostante la licenziosità.
Dell'edizione, stampata in un limitatissimo numero di copie andate subito che gli offrì l'opportunità (rilevantissima per la successiva attività di storiografo) di accedere ad archivi e ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] diversi ritardi nella consegna delle opere richiestegli. Nonostante il successo raggiunto, Polazzo non si limitò a eseguire composizioni di di pittura scoltura ed architettura, in questa edizione corretto e notabilmente di nuove notizie accresciuto da ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] di teologia detta "del testo di s. Tommaso"; l'anno successivo fu nominato revisore dei libri, incaricato di tale incombenza sia (III., pp. 41 ss.). La novità della seconda edizione dell'opera era costituita dal quarto volume contenente un breve ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] 1990, pp. 206-219, che denunciano la necessità di una nuova edizione critica del Liber), e dei sistematici rimandi al diritto romano (Busch, dovette esercitare un’influenza non secondaria sulla canonistica successiva (Cantarella, 1983, II, pp. 414 ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] intorno ai principali doveri dei regolari, utili ad ogni personareligiosa (Faenza 1770, altra edizione a Venezia nel 1771 e a Pisa nel 1773; una successiva ristampa, a Venezia nel 1787, porta il titolo di Avvisi ed istruzioni pratiche intorno ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] di nome Scotta, probabilmente una monaca; una copia più tarda dell'edizione da lui curata si conserva, insieme con la lettera di dedica una scuola ed ebbe perciò scarso influsso sugli studi successivi: le revisioni testuali da lui compiute, per quanto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] ) e poi integralmente dal Frey in appendice all'edizione, parziale, delle Vite vasariane (1911). Da tali parte di lavoro affidata ai due "compagni orefici" (ibid.), ma una successiva delibera del 13 genn. 1478 riduce il loro compito alla "storia del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] degli intellettuali coetanei del C. e anche della generazione successiva. Dalla biografia del C., invece, emerge come Lellis, X.A.1, c. 88r). Nell'aprile del 1506, quando esce l'edizione delle rime, il C. era già morto.
È dubbio che il C. sia stato ...
Leggi Tutto
Vismara, Lorenzo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] in finale, dove ottenne un eccellente quarto posto. In quella edizione dei Campionati fu anche quarto con la staffetta 4x100 m mista 100 m stile libero e mancò invece soltanto di pochissimo il successo nei 50 m.
Le due gare furono scandite da sei ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] 1401 si innalzò al governo di Bologna; nella convulsa fase successiva di breve governo visconteo (dal luglio 1402 al settembre 1403) già da L.A. Muratori in occasione della prima edizione del Memoriale nei Rerum Italicarum Scriptores (1731), e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...