Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta diYork, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] appieno da un'erede femminile, il 18 gennaio 1536 faceva giustiziare Anna, accusata di adulterio, e sposava Jane Seymour il 30 maggio; il 12 ottobre nasceva Edoardo, ma dieci giorni dopo la madre moriva. Il 3 gennaio 1540 Cromwell, proseguendo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] far fronte alle spese straordinarie in programma per le sontuose accoglienze riservate agli ambasciatori inglesi, incaricati di chiedere la mano della regina per Edoardo duca diYork. Si ignora l'anno in cui il B. era passato a Napoli; si può però ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] invece stazionarie; anche nelle province atlantiche di Isola Principe Edoardo, Nuovo Brunswick e Nuova Scozia, ove modernismo di Montreal ha avuto come punto di riferimento l'arte francese, quello di Toronto ha guardato soprattutto a New York. La ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] map of modern English verse, Londra-New York 1969; The Oxford book of contemporary verse 1945-1980, a cura di D. J. Enright, Oxford 1980; B II (Edoardo II, 1991). Dalla televisione provengono anche R. Eyre (The ploughman's lunch, L'ambizione di James ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) diEdoardo, [...] conseguito la maturità, intraprese un viaggio oltreoceano visitando New York, Detroit e Los Angeles. Rientrò in Italia fortemente del 2000 morì suicida, al termine di un’esistenza travagliata, il figlio Edoardo.
Il centenario della FIAT, celebrato ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] da solo con gli antibiotici.
Le richiesta di riscatto fu di cinque miliardi di lire. Le trattative vennero condotte in prima persona dalla figlia Simonetta, la 'Sima' di famiglia, affiancata da Edoardo Monti, legale e amico dei Ravizza, e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli diEdoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] didi calcio di famiglia, la Juventus, dididididi Castagneto – cugina di Marella Caracciolo, moglie dididididididididi Torino, gli impedì didi storia italiana, Milano 1999; G. Galli, Gli Agnelli. Il tramonto di la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Edoardo (55) e Marion (255), annesse nel 1948, anche se poste 1900 km a SE di Città del Capo; oltre a ciò, potrebbero aggiungersi 823.276 km2 dell'ex colonia tedesca dell'Africa di The problems of South Africa, New York 1955; L. Marquard, The story ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] contribuito al successo del made in Italy negli Stati Uniti. A New York, all'Hotel Marriot Marquis, dove si tiene ogni anno il Galà, (1939) e non pochi allestimenti di Franco Albini, Marcello Nizzoli ed Edoardo Persico. Ma è soprattutto nel ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] (venne escluso dall'amnistia diEdoardo VI e fu reintegrato soltanto durante il regno di Maria) e soprattutto una pp. 316-317; L. Einstein, The Italian Renaiss. in England. Studies, New York 1902, pp. 43, 264 s., 267, 276; G. Sforza, Ortensio Lando ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...