Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato tutto ilprincipato di Galles e la regione detta Marca gallese, e aveva poi iniziato il processo di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo di Jane Grey ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ex nunc, come per detta legge del 1926, ma ; E. Grazzi, Ilprincipio della fine. L’ Falqui, La lett. del Ventennio nero, Roma 1948; id., prefaz Edoardo Persico (morto nel 1936), i cui scritti critici hanno fortemente contribuito a mettere in evidenza il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in comunità e si divisero, secondo principî di parità (diritto comunitario o di compartecipanza), il terreno conquistato con fatiche comuni alla boscaglia e alla palude, detto appunto perciò Gewanne. Il complesso dei coltivati intorno al villaggio è ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e ilprincipio del come già è detto nell'omerico Inno scuro, non del nero, per le carni il sec. XIX, mentre si affermava un altro indirizzo, quello cioè dell'esegesi dei monumenti figurati, specialmente per opera di due grandi dotti tedeschi, Edoardo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il quale necessariamente devono passare le vie di traffico che vanno dai mari del Nord al Mediterraneo. Invero, mentre vi sono 1300 km. dal Baltico al Mar NeroEdoardo e ilprincipio dei nīdum, mur [cioè, come s'è detto, mür] da mūrum); ẹ diventa ei ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e con la scoperta del lago Edoardo e del Ruvenzori, già del Africae possidebant, cum interfecit eos Nero princeps. Avvenne infatti d'altro il 1659 e il 1830 si succedettero quattro capi militari di nomina temporanea detti Aghi. e ventisette principi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Moreno, di Edoardo Aguirre, principî zuccherini, e costituiscono un alimento molto apprezzato, tanto per l'uomo quanto per gli animali: ridotti in farina s'impiegano per fare torte (patayes), e fermentati producono la bibita alcoolica detta aloja. Il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , epperò il confine, tra il Caspio e il Mar Nero, si fa correre lungo la linea più depressa a nord del Caucaso, indicata dal corso di due fiumi detti Manyč′ e da alcune conche chiuse.
Confini e area. - Assumendo come confine dell'Europa il piede ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] estivi del Giappone meridionale; il suo nome (da kuroi "nero" e shio "acqua il rame e il manganese, abbondano, scarseggia, come s'è detto, il ferro, del quale il intorno alla persona di suo figlio, ilprincipe Yamato-take, di cui sono restate ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] negli spigoli della crociera, detto costola o costolone o le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la Germania e vincitore è il papa, che rivendicando ilprincipio dell' spinge Luigi IX di Francia e Edoardo I d'Inghilterra all'ultima ...
Leggi Tutto