UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] infatti, garantì allo scultore un notevole successo, al punto che il bronzeo Bacco anforifero (1903) fu comprato dal re d’InghilterraEdoardo VII durante una visita allo studio dell’artista.
Il periodo di passaggio tra i due secoli registrò le prime ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] II, figlio di Carlo I; Giacomo II e Federico Il, figli di Pietro III); Enrico III d'Inghilterra, inetto e debole, ha nel figlio Edoardo I migliore uscita, migliore discendenza, mentre il figlio di Guglielmo VII, Giovanni I, fa pianger Monferrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] illimitata per tutte le azioni condotte. L’eccessiva esposizione in prestiti alle monarchie, in particolare con Edoardo III d’Inghilterra, conduce entrambe alla bancarotta nel 1343.
Il commercio nel Nord Europa
Le avanzate tecniche italiane stentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] potestatis” del papa, Bonifacio tiene nei confronti di Filippo IV, detto il Bello, re di Francia, e di Edoardo I, re d’Inghilterra. I contrasti tra i due sovrani hanno reso impossibile la crociata, auspicata dal pontefice, e li hanno, soprattutto ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Pezzana formò una nuova compagnia. Nel 1879 fu scritturata dalla Edoardo De Vivo-Crescenzo Di Majo, al teatro dei Fiorentini di Friedrich Schiller, Suor Teresa, Elisabetta Regina d’Inghilterra di Paolo Giacometti, Casa nuova di Victorien Sardou ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] evitare dopo la sua morte lotte in famiglia per la successione, nel 1284 affidò alla regina vedova d'Inghilterra Alienor e al re Edoardo I la decisione circa la divisione dei domini sabaudi; segretamente, però, egli li avvertiva della sua intenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , regina di Gerusalemme per il figlio Ugo II; Isabella di Francia, regina d’Inghilterra, che costringe il marito Edoardo II ad abdicare in favore del figlio Edoardo, facendolo poi assassinare; Elisabetta di Polonia, regina di Ungheria e di Polonia ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra. Conobbe allora, nell'autunno del 1301, il 'egli aveva restaurato.
Bibl.: Jean Mactei Caccia, Chronique du couvent des Prêheurs d'Orviéto, a cura di A. M. Viel-P. M. Girardin, Roma ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] Amedeo V nel 1322 decise che A. dovesse succedere ad Edoardo, se questi fosse morto senza eredi maschi. Inoltre già il reproche" prendere le armi a suo favore contro il re d'Inghilterra, che da trentacinque anni più non aveva versato l'annua rendita ...
Leggi Tutto
Viterbo
Mario Sensi
Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire [...] figlio di Riccardo re dei Romani e cugino di Edoardo I d'Inghilterra, a opera di Guido di Montfort. Il delitto N. Kamp, Istituzioni comunali in V., I, Viterbo 1963; S. Vismara, D. e V., ibid. 1965.
Lingua. - Assieme a Perugia, Orvieto e Civita ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...