Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] nel 1225 da Enrico III e confermata nel 1297 da Edoardo I, entrando a far parte delle leggi fondamentali del regno escludendo dunque i servi della gleba) nei confronti del sovrano d’Inghilterra, limitandone i poteri.
Il re, infatti, aveva violato ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] Francia. Seguì la Pace di Brétigny (1360) con cui Edoardo III, rinunciando ai diritti ereditari sulla Francia, pretese però il assediarono Orléans (1428-29). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re di Francia Carlo VII, divampò la ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha
Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] dinastia; il figlio minore Alberto sposò la regina Vittoria d’Inghilterra; i discendenti di un altro fratello, Ferdinando di regnante in Bulgaria dal 1887 al 1946. Ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò il 14 nov. 1918. Nel 1920 ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] televisivi in lingua e insegnamento nelle scuole.
Principe di G. Titolo del principe ereditario d’Inghilterra, concesso nel 1301 da Edoardo al figlio Edoardo (poi re Edoardo II) e di regola portato dai principi ereditari delle successive dinastie. ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra , e dopo che il figlio Luigi, duca d'Angiò, che aveva preso il posto del padre ...
Leggi Tutto
Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] figlio di Goffredo e di Matilde erede di Enrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1154. I suoi successori regnarono dei Plantageneti. Quando Enrico VI nel 1461 fu deposto da Edoardo di York, capo del ramo yorkista dei P., scoppiò la ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1532-33 - m. Cornbury 1588); figlio del duca di Northumberland, fu educato assieme al giovane Edoardo VI. Nel 1553, in seguito alla morte di Edoardo, partecipò con i familiari [...] al tentativo di dare la corona d'Inghilterra a Lady Jane Grey, per cui fu incarcerato nella Torre; liberato da Maria la Cattolica, servì (1557) con le forze inglesi in Francia. Una volta tornato a corte, divenne favorito della regina Elisabetta, e fu ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] protestanti, specie calviniste, furono invece accolte sotto Edoardo VI. Alla reazione cattolica sotto Maria, istituì l’Assemblea nazionale (dal 1970 Sinodo generale) della Chiesa d’Inghilterra, composta delle camere, dei vescovi, del clero e dei ...
Leggi Tutto
La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] conte di L. (1267). Suo figlio Thomas, 2º conte di L. (1277-1322), a capo dell'opposizione dei baroni contro il cugino Edoardo II, riuscì a mandare a morte Piers Gaveston e a far bandire i Despenser, ma finì decapitato a Pontefract. Non avendo Thomas ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1249 - m. in Normandia 1315) di John de Baliol, nobile anglo-normanno, pronipote di Davide I di Scozia, alla morte di Margherita di Scozia (1290) presentò la sua candidatura al trono in concorrenza [...] Bruce. L'arbitrato di Edoardo I d'Inghilterra fu favorevole a G. (1292), che rese al re l'omaggio feudale. Alleatosi con Filippo IV di Francia G., non tollerando la tutela inglese, invase il Cumberland, ma Edoardo lo sconfisse obbligandolo alla resa ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...