STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] e Lennox (1623), fu Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia (1603). I conti II, e morto nel 1766, e del figlio di questo, Carlo Edoardo, che, dopo il fallimento del suo tentativo di ritornare in Scozia ( ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] III, nel 1459, la guerra contro il Turco. Fu poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra. Vicelegato delle Marche sotto Sisto IV, spiegò opera di mecenatismo raccogliendo, con spirito di umanista, insigni codici dei quali ...
Leggi Tutto
FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] fosse da questi nominato cancelliere d'Inghilterra. Nel 1463 fu in Francia con la corte esiliata. Solo dopo la morte di Enrico VI e il naufragio definitivo della causa dei Lancaster, il F. chiese e ottenne il perdono di Edoardo IV (1471) e fu fatto ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] deliciarum), anche fra i Tartari. Le prime menzioni di forchette si hanno negl'inventarî del sec. XIII (inventario di Edoardo I, re d'Inghilterra, del 1297) e, più di frequente, negl'inventari dei ricchi nei secoli XIV e XV. Un inventario di Luigi ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'InghilterraEdoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] indurre il parlamento nel 1371 a costringere il re Edoardo a sostituire Wykeham e gli altri ministri ecclesiastici con moderati e i vescovi mossero la Camera dei comuni a mettere in stato d'accusa i ministri di J.; ma la morte del Principe Nero ( ...
Leggi Tutto
MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] è la più ricca del Kent ed è detta il giardino d'Inghilterra. Maidstone è il principale mercato di grano della contea. La proprietà reale e gran parte della sua costruzione risale a Edoardo I. Fu notevolmente ingrandita nel 1822.
Bibl.: C. Wykeham ...
Leggi Tutto
PAULET
Florence M. G. Higham
. L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] John P. vissuto durante il regno di Edoardo III. Il ramo primogenito si stabilì nel la strada verso l'ovest dell'Inghilterra, fu fortificata. Essa fu assediata nell quando fu soccorsa. Basing House fu presa d'assalto e incendiata il 16 ottobre 1645; ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra
Georges Bourgin
Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] in dote la Guienna. Il matrimonio fra I. e il principe di Galles (divenuto re Edoardo II d'Inghilterra nel 1308) ebbe luogo il 25 gennaio 1309 a Boulogne. D'animo altiero e ardito, molto bella, I. prese viva parte agl'intrighi che sconvolgevano ...
Leggi Tutto
JUGE, Boffile de
Georges Bourgin
Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] in compenso il dono della contea di Castres, confiscata al condannato. Luigi XI ricorse ancora a lui nei negoziati con Edoardo IV d'Inghilterra, con gli stati italiani, in particolare con Milano, e con gli Svizzeri. Sposò nel 1480 la sorella del sire ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] Nel 1329 fu nominato ricevitore di Fiandra, ma tenne la carica per breve tempo.
Simone aveva stretto relazioni d'affari col re d'InghilterraEdoardo III di cui, fin dall'inizio della guerra dei Cento anni, divenne uno dei principali agenti nei Paesi ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...