CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] principe Oddone diSavoia allora proprietario del dipinto (oggi alla Civica Galleria d'arte modema di Genova-Nervi), Tokyo 1977-Kyoto 1978; G. Frabetti, in Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone, Stampe e pitture. L'Ukiyo-e dagli inizi a Shunshō, ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] diSavoia nel 1246, E. tentò di approfittare della deposizione di Federico II a opera del papa Innocenzo IV (1243-1254) e di colmare il vuoto di cancellieri addetti alle opere regali, specialmente quell'Edoardodi Westminster che, come suo padre Odo, ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] , 375 ss.; G. Casalis, Diz. stor.,statistico... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino 1869; G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 244 s ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Edoardo, di assecondare liberamente le personali disposizioni artistiche, anche se il precoce e facile successo, cui contribuiva il fascino di commissionato il rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula del Parlamento a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] alle vicine residenze reali. Dal 1260 alla fine del regno diEdoardo I (1239-1307) la Court School si accostò in II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] figlio Edoardo che aveva portato con sé (Zanotti, p. 174). Le Memorie autografe registrano altre centotrentacinque opere eseguite dal 1692 al 1709, in buona parte per le dimore del duca Vincenzo Gonzaga a Guastalla, del principe Eugenio diSavoia e ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] due anni di pensionato a Firenze con Edoardo III e i deputati di Calais (Napoli, Galleria dell’Accademia di belle 1895 la regina Margherita diSavoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di Patini con l’ambiente ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] di belle arti di Brera, Pensionato artistico nazionale, Concorsi, 1856-1860). Il F. si guadagnò la vittoria insieme con Edoardo Tabacchi duca diSavoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di un episodio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] , uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice diSavoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il pianto (1867) e la già citata Testa d'angelo (1865) provengono dalla collezione diEdoardo Alfano, biografo e grande estimatore del C ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] camera del conte Edoardo nel castello di Chambéry e, un anno dopo, gli fu pagata la decorazione di uno scudo per 5 s.; L. Cibrario, Origini e progresso delle istituzioni della monarchia diSavoia,Torino 1855, p. 106;F. Gabotto, La pittura a olio in ...
Leggi Tutto
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...