NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] da Alessandro Franchi, segretario di Stato, in realtà facevano parte solo Nina e il card. Edoardo Borromeo, i quali, del Vaticano 1964, pp. 297 s.; New Catholic Encyclopedia, X, New York 1967, p. 471; R. Lill, Vatikanische Akten zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] di circa metà dei territori francesi, Edoardo III Plantageneto rinunciava a ogni pretesa inglese alla corona di (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; A. Erlande-Brandenburg, Le Tombeau de saint Louis, BMon 126, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] conto del Daily Telegraph e del Corriere descrisse i funerali diEdoardo VII (maggio 1910). Fu a Tripoli non appena si Albertini, con il quale rimase in amichevoli rapporti, di stabilirsi a New York e di dar vita a un quotidiano in lingua italiana, ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...]
Koptjevskaja-Tamm, Maria (1993), Nominalizations, London - New York, Routledge.
Mayo, Bruce et al. (1995), Semantics , Firenze, Accademia della Crusca.
Vineis, Edoardo (1993), Latino, in Le lingue indoeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat & P. ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] of discourse, London - New York, Longman, 1977).
Ferrari, Edoardo (2002), La struttura informativa dell’enunciato, Firenze, La Nuova Italia.
Sornicola, Rosanna & Svoboda, Aleš (a cura di) (1991), Il campo di tensione. La sintassi della Scuola di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] carcere il 7 marzo 1936 usufruendo di un’amnistia e si rifugiò a Parigi dove, aiutato da Edoardo D’Onofrio e Teresa Noce, che favorì il suo rientro in Italia attraverso Cuba, Miami, New York, Halifax, Londra e Algeri. Giunto a Roma il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] A proposito di re Edoardo, Rustichello dichiara di aver « York 1970); Marco Polo, Il Milione. Prima edizione integrale, a cura di L.F. Benedetto sotto il patronato della città di Venezia, Firenze 1928 (rist. a cura di G. Ronchi, con introduzione di ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] teatrale del poema di Ludovico Ariosto su drammaturgia diEdoardo Sanguineti.
Tentando di restituire la mappa 2006; R. Gli spettacoli per Torino, a cura di A. Fontana - A. Allemandi, Torino-London-Venezia-New York 2006; L. Bianconi, La regìa d’opera. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] di The psychoanalytic theory of neurosis, New York 1945). Proprio da un tentativo di autoanalisi e dalla suggestione offerta dal manuale di ), seguite poco dopo, nel 1956, da Laborintus diEdoardo Sanguineti. In questo quadro culturale, Il cuore zoppo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Scritti in onore diEdoardo Arslan, Milano 1966, pp. 475-479; C. Mingardi, Problemi mazzoniani, in Contributi dell’Ist. di storia dell’arte : il gruppo Porrini di G. M., Parma 1990; T. Verdon, in The Dictionary of art, XX, New York 1996, pp. 905-908 ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...