Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e i confronti che portarono alla guerra di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di Ferrara, I, Padova 1893, pp. di Fornovo ci ha lasciato il suo racconto: "Diaria de bello Carotino" di Alessandro Benedetti, a cura di Dorothy M. Sohullian, New York ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Commons). Il re Edoardo III accettò la norma che stabiliva l’impossibilità di tassazione senza il consenso on Virginia (1784), in Thomas Jefferson. Writings, ed. by M. Peterson, New York 1984, pp. 285-286; J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] R. Paynter, Models of Spatial Inequality, New York 1982; A. De Guio, Archeologia di superficie e archeologia superficiale, in QuadAVen, 1 ( Le prospezioni subacquee
diEdoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] le ricerche archeologiche, la ricostruzione diEdoardo Arslan pare la più convincente: il scultura veneziana, pp. 57-58, 206.
196. John Ruskin, The Stones of Venice, III, New York s.d., p. 79.
197. W. Wolters, La scultura veneziana, p. 88 (e v. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] collaborazione con il Times il raid New York-Parigi: come inviato di quotidiani italiani (La Stampa, Il Mattino) e stranieri (Daily Mail e New York Times) partecipa alla competizione lo scrittore Edoardo Scarfoglio.
Per quanto riguarda l'avvento del ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] . Four Lawgivers. Savonarola. Machiavelli. Castiglione. Aretino (New York, The Wicking Press, 1933: il capitolo si trova alle è quella diEdoardo Gennarini, Imitazione e originalità nella «Talanta» di Pietro Aretino («Giorn. it. di filol.», XI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] da parte di Croce, oppure – all’estremo opposto di una lunga parabola – la tesi diEdoardo Grendi che l’assenza di una vera storia 1800, ed. S. Berger, M. Donovan, K. Passmore, London-New York 1999, pp. 230-35.
G. De Rosa, Papa Roncalli e Giuseppe De ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] D. Bordwell, K. Thompson, Film History: An Introduction, New York 1994, (trad. it. Storia del cinema e dei film. “Rivista del Cinematografo” dalla nascita al 1968, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 181-196.
68 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di Commercio voluta da Luigi Luzzatti, non ancora deputato, e da Edoardo Deodati, ancora soltanto vicepresidente della Provincia didi Silvio Trentin, cf. Frank Rosengarten, Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza, Milano 1980 [New York ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] disperdetevi, 1977-1982. San Francisco, New York, Bologna, le zone libere del mondo, a cura di O. Rubini, A. Tinti, 2003).
della cosiddetta scuola napoletana della canzone d’autore – come Edoardo Bennato, il primo Alan Sorrenti, la già citata Teresa ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...