SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] mediazione dell'imperatore, dello stesso re di Francia e poi del re Edoardo IV di Inghilterra, per lunghi mesi si Renaissance. Essays in Honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 68-110; M.C. Dorati da Empoli, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] mirante alla somiglianza, commissionato per il reliquiario di s. Edoardo a Westminster nel 1236, rendono evidente come, Medieval West, in Carolingian Renewal. Sources and Heritage, Manchester-New York 1991, pp. 39-96; P. Grierson, Coins of Medieval ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genetici mobili. Barbara McClintock, del laboratorio Cold Spring Harbor di New York, riceve il premio Nobel in questo anno per la 'uomo. Edoardo Boncinelli e Antonio Simeone, attivi presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] /5 di Luigi Lualdi sui 5000 m al Ciclodromo coperto di Foro Bonaparte a Milano nel 1896, e 34′30″ diEdoardo Oderio Buchanan, Quest for gold. The encyclopedia of American Olympians, New York, Leisure Press, 1984.
M. Martini, Da Bargossi a Mennea, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] IV di Danimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). Negli altri regni dell’Europa occidentale vi sono Edoardo il Medioevo, Bologna 1989).
K.L. Woodward, Making saints, New York 1990 (trad. it. La fabbrica dei santi, Milano 1991).
Luoghi ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] Points in the History of Italian Literature, New York 1958); G. Trombatore, Saggio critico sull'episodio di F. da R., in Annuario per l'anno la musica. La serie si apre con Francesco Pieracci e con Edoardo Fabbri (la cui F. da R. fu composta nel 1801 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di quello che animava Enrico III (1216-1272) ed Edoardo I (1272-1307). Thomas di Westminster, probabilmente figlio di Walter di . Francis in Assisi, with Notes on the Arena Chapel, New York 1962; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di ostacolare tale legittimazione: così Edoardo Targioni a L’Aja e Antonio Francesco La Grua-Talamanca, principe di Carini, che cercò didi Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] 3 voll., Göttingen 1969-1971 (rist. Hildesheim-New York 1979); R. Bonelli, Il duomo di Orvieto e l'architettura italiana del Duecento e Trecento, Sicilia con Federico II (v.), in Galles con Edoardo I (v.). In rapporto a diverse situazioni territoriali ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] di arte contemporanea fondata nel 2006 da Edoardo Bonaspetti e Alessio Ascari, dalla grafica molto asciutta e curata di , a cura di M. Accardi, Palermo 2006.
V. Sabadin, L’ultima copia del «New York Times». Il futuro dei giornali di carta, Roma 2007 ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...