• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [237]
Storia [197]
Arti visive [91]
Religioni [67]
Geografia [45]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [26]
Diritto civile [26]
Letteratura [27]

PASTICCERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry) Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] II Visconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d'Inghilterra; e così pure nel pranzo dato dal maresciallo Verona, il panforte di Siena; inoltre le brioches, i babà, i savarins, i buns, i plum-cakes, ecc. Infinita è la serie dei ... Leggi Tutto

HOWARD

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD Philip CHESNEY YORKE * . Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] ordini di Edoardo II d'Inghilterra, in Scozia e in Francia; il nipote, pure di nome John, fu ammiraglio della regia marina. Seguono Robert e poi nuovamente John, da cui derivano due linee: l'una presto estinta; l'altra invece si allea con i duchi di ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD (1)
Mostra Tutti

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia (1603). I conti di Lennox infatti avevano II, e morto nel 1766, e del figlio di questo, Carlo Edoardo, che, dopo il fallimento del suo tentativo di ritornare in Scozia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

TRENTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTA Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] , nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra. Vicelegato delle Marche sotto Sisto IV, spiegò opera di prestò ingenti somme alla corona di Navarra; tenne in prestito i gioielli del duca di Borgogna, Giovanni Senza paura, a stento ... Leggi Tutto

PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra Mario Pelaez Sono due romanzi cavallereschi dei tanti mediocri che si composero sotto l'influsso dell'Amadigi (v.). Il primo, di cui non conosciamo l'autore, [...] da un contadino in una specie di culla di vimini sospesa fra i rami di un olivo e una palma, e perciò fu chiamato P è il Palmerino d'Inghilterra, figlio di D. Duarte (Edoardo), re d'Inghilterra, e di Flerida, figlia di Palmerino d'Oliva, giudicato ... Leggi Tutto

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra Georges Bourgin Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] suo padre e il re d'Inghilterra, I. fu promessa in matrimonio nel 1302 al principe di Galles, al quale essa avrebbe portato in dote la Guienna. Il matrimonio fra I. e il principe di Galles (divenuto re Edoardo II d'Inghilterra nel 1308) ebbe luogo il ... Leggi Tutto

JUGE, Boffile de

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGE, Boffile de Georges Bourgin Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] questioni italiane e catalane. I suoi consigli condussero al fallimento dei negoziati col re d'Aragona, Giovanni II, . Luigi XI ricorse ancora a lui nei negoziati con Edoardo IV d'Inghilterra, con gli stati italiani, in particolare con Milano, e ... Leggi Tutto

STUART, Arabella

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Arabella Florence M. G. Higham Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] era la più pericolosa, perché il testamento di Edoardo VI aveva conferito l'eredità della corona ai discendenti prima della morte di Elisabetta, ma Giacomo, divenuto Giacomo I d'Inghilterra, si dimostrò assai gentile verso la cugina, continuò ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Baviera, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Baviera, imperatrice Heinrich Kretschmayr Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] anche da Edoardo III d'Inghilterra e da altri pretendenti. Ma ella ebbe subito da lottare con l'ostilità d'una parte dei con l'appoggio di Edoardo III, nella lotta per i territorî. Fu però sconfitta, e, per il tramite del re Edoardo, concluse il 7 ... Leggi Tutto

ROBERTO II re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO II re di Scozia Reginald Francis Treharne Nato nel 1316, figlio di Walter, che fu steward di Scozia, e di Marjory, figlia di Roberto I. Nel 1318 R. venne dichiarato erede presuntivo del suo [...] a Nevill's Cross, R. fu di nuovo reggente; ma Davide riconobbe come proprio successore Edoardo III d'Inghilterra, e R. venne imprigionato insieme con i figli nel 1363, quando Davide tornò in Scozia. Tutti vennero rimessi in libertà nel 1370 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II re di Scozia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 83
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali