CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] (esposto al Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica di Roma) del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Buckingham ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] importanza ebbe il viaggio in Inghilterra che fece, sotto il Britannica, fu creato da Edoardo VII cavaliere della Giarrettiera , Duchi d’Aosta: i Savoia che non divennero red’Italia, Milano 2003, passim; G. Speroni, I Savoia scomodi: i duchi d’Aosta, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] del 1321 Francesco Pegolotti, ottenuto da reEdoardo III d’Inghilterra un salvacondotto per recarsi oltremare, si lasciò lascito più importante di Pegolotti rimane tuttavia, per i suoi contemporanei e per i posteri, il manuale a uso dei mercanti che ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] reEdoardo VII del Regno Unito in soggiorno privato a Napoli, come anche reInghilterra e con la Francia» (Atti Camera, 15 dicembre 1903, p. 9887). Cambiò vari titolari d nel giugno del 1919: mesi cruciali per i trattati di pace – firmò quello di ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] , fu mandato per una legazione pacificatrice tra Filippo IV il Bello di Francia ed EdoardoId'Inghilterra. Conobbe allora, nell'autunno del 1301, il re di Francia, dal quale cercò vanamente di ottenere la liberazione del vescovo di Pamiers, Bernardo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece re, I. XI cercò di evitare che Giacomo II si trasformasse in un nuovo Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] re di Francia, di Scozia e a Edoardo ’eventualità di una candidatura del cardinale d’Inghilterra al pontificato, «le hace daño lo a cura di J.S. Brewer - J. Gairdner - R.H. Brodie, I-XXI, London 1862-1910, ad ind.; England in the reign of king Henry ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Alla morte di Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardod'Inghilterra si recò a San Giovanni d sentirsi ristabilito, allorché scrisse ancora a re Carlo circa i suoi propositi relativi alle settimane successive. ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Antonietta, i diritti d’autore su tutti i manoscritti e i testi del Edoardo Pantano e Antonio Fratti, attraverso la quale i Romano a cui presenziò anche il re. Il discorso che tenne in questa fianco della Francia e dell’Inghilterra, e nel giugno 1915, ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di A. D'Antoni (31 marzo 1826) e Danao, red'Argo di quindi nelle prime assolute di Rosmonda d'Inghilterra di C. Coccia (27 febbr al Comunale di Bologna in Edoardo in Iscozia (Amelia), di II e III atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...