INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] da calze di W. Lee, dicendo di non voler danneggiare la povera gente; Edoardo VI e Carlo I proibirono delle macchine per la rifinitura dei tessuti; Giacomo I proibì una macchina per la fabbricazione degli aghi.
Se la tecnica rimaneva in queste ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] seguito ai nostri giorni, e con migliori frutti, da Edoardo Moore e da Paget Toynbee. In gara con l p. 7 segg.; n.s., XIV, pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] saldo attivo di 14 mila persone in media all'anno; nel periodo postbellico i valori oscillarono d'assai (7 mila nel 1924, 12 mila nel 1925), vero teatro drammatico. Principe, fra i suoi autori e attori, Edoardo Ferravilla.
In questi ultimi anni, in ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 1813), da Edoardo Waring (1734-1798) e da Alessandro Teofilo Vandermonde (1735-1769), dopo i quali la , e si costruisca la stessa funzione ϕ (a′0, a′1, ..., a′n) con i coefficienti di f′. Si dice che ϕ è un invariante della forma f se le funzioni ϕ ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] parte delle prerogative regie, quali la percezione dei dazî e delle imposte. Fu in corrispettivo dei prestiti a Edoardo III che i banchieri Bardi e Peruzzi giunsero ad avere il monopolio delle entrate del reame, del quale monopolio il segno tangibile ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] commedie. Di Carlo Malinverni (1855-1922) vanno ricordate Due brocche de viovetta e Bolle de savon. Tra i più giovani, riscuote plauso Edoardo Firpo (nato nel 1889) con la bella raccolta dal titolo O grillo cantadö. L'organo del movimento letterario ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dei numerosi vulcani del territorio midianita (così Edoardo Meyer: v. bibliografia), poiché appunto colà la consonante semitica ‛ è resa con kh, e d'altra parte la vocale i della prima sillaba di ‛Ibhrīm è riduzione secondaria di a originaria). Ma la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa e di Allumiere scende a Roma, ai Colli Albani Castellana prima, a Narce poi; del 1888 e seguenti è lo scavo di Edoardo Brizio a Marzabotto, pure del 1888 e seguenti lo scavo di L. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] primi, gli Egiziani del periodo tolemaico, i Romani, i Giapponesi, i Cinesi, i Messicani e i Maya dell'America Centrale e i Peruviani dell'America del Sud; fra i moderni, i Camiti e i Sudanesi in Africa, i Polinesiani in Oceania.
A volte si arriva al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] benché abbia avuto autorevoli approvazioni, come quella di Edoardo Meyer (per es., nell'articolo Bevölkerung del di 56,7, con una media per tutto il periodo del 39 per mille; i quozienti di mortalità variano invece dall'8,3 al 32,6, con una media del ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...