Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] e i marinai e per le loro famiglie; visitava continuamente gli ospedali di guerra, recando conforto e incoraggiamento ai degenti. Morì il 20 novembre 1925, e fu sepolta accanto al re Edoardo nella cappella reale di Windsor.
Bibl.: Sarah H. Tooley ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] Salisbury, fu il Kingmaker "facitore di re", che innalzò al trono Edoardo IV, lo mandò in esilio, e ripose sul trono Enrico VI; fu fatto rivìvere per Robert Cecil, ministro di Elisabetta e Giacomo I, nel 1605, e rimase in questa famiglia, finché fu ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] fortuna dei Bianchi contro il popolo minuto di parte nera, dal quale i C. furono nel 1297 privati delle vene del ferro di Versilia, origine contrario una carta di perdono concessa a Castruccio da Edoardo II d'Inghilterra, il 12 dicembre 1325, a ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] e il matrimonio fra Maria di Scozia e il principe Edoardo d'Inghilterra. Ma la guerra ricominciò, il matrimonio andò baroni di), catturò il re a Stirling e si fece restituire i beni e le cariche. Creato luogotenente generale del Border (confine), vi ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] laghi di acqua dolce. Il paese è tutto montagnoso, con parecchie cime che raggiungono i 900 e 930 m. s. m. (la maggiore è il Ben Lui, isole, col re Edoardo lV d'Inghilterra nel 1461, fu rotto il predominio dei Somerled e i varî territorî ad essi ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] dei pizzi.
Il luogo è ricordato la prima volta nel 571, quando Cuthwull seonfisse i Britanni in quei pressi; divenne in seguito borgo danese e nel 914 fu preso da Edoardo il Vecchio. Ebbe la sua prima carta municipale da Enrico II; la regina Maria ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] di Borgogna, moglie di Carlo il Temerario e sorella di Edoardo IV d'Inghilterra, le offrì nel 1471 la sua la Morte d'Arthur del Malory e altre storie cavalleresche. Morì nel 1491.
I libri del C. non hanno frontispizî, ma gli ultimi portano spesso le ...
Leggi Tutto
Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] a Reims; ma, avendo Elisabetta proibito ai suoi sudditi di mandarvi i loro figli, l'A. rispose con un'apologia del collegio inglese fu giudicato traditore del suo sovrano e del suo paese; i cattolici invece ne esaltarono la pietà, la cultura, l'umiltà ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] X, dopo che Etelstano ebbe cacciato i Britanni oltre il fiume Tamar, che i parlamentari. Ed ebbe anche movimenti proprî: nel 1487, una rivolta contro l'imposizione di nuovi tributi; nel 1549, un'altra rivolta contro gl'innovamenti religiosi di Edoardo ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Pietro Martire
Delio Cantimori
Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] del convento di San Frediano a Lucca. Qui costringe i canonici a osservare strettamente la regola, ma più ancora egli aveva sposata nel 1546. La reazione cattolica seguita alla morte di Edoardo VI (6 luglio 1553) cacciò anche il V. dall'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...