Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e volto a madrigale è il sonetto II primo albor, abile riduzione di un nella prosa del Giornale del viaggio d'Inghilterra, espressione adeguata di quelle tendenze
Tanto più ristretta la fama di Edoardo Calvo, che non sembra aver oltrepassato ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] uomini di Francia, d'Inghilterra e d'America"(233).
Nessuna . 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure di -162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Ms 47680) eseguiti per il re Edoardo III nel 1326-1327 da un gruppo attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella di Baviera. , in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] House of Commons). Il re Edoardo III accettò la norma che persona regale e la nobiltà d’Inghilterra durante la congiura delle si veda anche Id., Witness to Hope: The Biography of Pope John Paul II, New York 1999.
150 Jones v. Wolf, 443 U.S. 579 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in Inghilterra durante il regno di Edoardo III , XII, 2, 1922, p. 4.
12. Heinrich Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, p. 193.
13. R. de Caresinis Chronica, p. 4. economici per la Coron: d'Inghilterra quanto alla circostanza che nella ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] accomandita in cui Teodoro Edoardo Hasselquist, uno svedese aprile 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967, pp. 377-378; Ugo giugno-15 luglio 1856. L’Hotel Regina d’Inghilterra di 690 mq è venduto per 180.000 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] " che voleva indurre il re d'Inghilterra ad entrare in un'impresa come cospicua pensione assegnatagli da Edoardo VI il 6 genn. fonti ramusiane, in Arti dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. 355-80; R. Barlow, A brief Summe of Geographie, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] tra la Spagna e l'Impero. Anzi, Filippo II, dopo lo sposalizio (1554) con Maria I Tudor, regina cattolica d'Inghilterra (1516-1558) successa al breve regno dell'adolescente Edoardo VI, poteva minacciare direttamente la Francia dalla 'testa ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] cui punto d'avvio è segnato dall'introduzione forzosa del lavoro salariato - nel 1349 Edoardo III, re d'Inghilterra, emanò Cliffs, N.J., 1971 (tr. it.: Sistemi di società, vol. II, Le società moderne, Bologna 1973).
Perrot, M., Les ouvriers en grève. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] caratteri di particolare originalità.In Inghilterra, EdoardoII (1307-1327) ed Edoardo III (1327-1377) sembrano , e che venne sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e Jean de Bondol (v ...
Leggi Tutto