Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; [...] di grande valore e non pochi si avviarono sotto la sua guida agli studi archeologici.
Bibl.: L. Mariani, E. B., in Ausonia, II (1907), pp. vi-xi; G. Ghirardini, E. B., in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per la Romagna, 1909 ...
Leggi Tutto
Scrittore piemontese, fratello di Davide, nato a Torino l'11 dicembre 1852, morto il 29 ottobre 1911. Si dedicò dapprima alla pittura alla scuola del Gamba, e dopo lunghi viaggi di studio all'estero, in [...] , togliendone la materia ai momenti più eroici o drammatici della storia piemontese, particolarmente al Medioevo, all'età di Amedeo II o all'epoca della Rivoluzione. Talune situazioni sono d'un romanzesco un po' convenzionale; nell'orizzonte un po ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza [...] Savoia e la Borgogna. Nel 1268 successe a Pietro II nel governo della contea sabauda. Continuò la politica famigliare di Ludovico. Il conte Filippo affidò la decisione al re d'Inghilterra Edoardo I (23 ottobre 1284); però il 17 dicembre 1284 dichiarò ...
Leggi Tutto
MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena)
Florence M. G. Higham
Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] ottenuto la promulgazione del Test Act, impedì a Carlo II, suo cognato, per quasi un anno di riconoscere pubblicamente e nuovi fastidî le sopraggiunsero quando il suo segretario, Edoardo Coleman, coinvolto nella congiura papista, fu giustiziato e le ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 151)
Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989.
Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla [...] conclusione che tali particelle non comportano apprezzabili interazioni fino a energie dell'ordine di 10 GeV. In seguito, utilizzando la tecnica della emulsione nucleare, ha studiato il decadimento di ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] vi rimase sino alla morte. Legittimista d'antico stampo, onorato da Guglielmo I, da Federico I e da Guglielmo II come sicuro amico della Germania e ammiratore sincero della cultura tedesca, fu uno dei principali artefici della Triplice Alleanza (1882 ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di Giovanni A., l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del [...] fondatore della Fiat, essendo figlio di Edoardo, ebbe grande parte nella ricostruzione della RIV a Villar Perosa e costruì un nuovo complesso industriale a Cassino. Aperto ai problemi del lavoro e dotato di personali relazioni internazionali, quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'Inn); il Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e la destra del Danubio, tra lui ed il papato; si alienò l'animo di Edoardo III affrettandosi a occupare i domini del conte d'Olanda, che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Epoca di Hakuhō e di Nara. W. Cohn, Einiges über die Bildnerei der Nara-Periode, in Ostasiatische Zeitschrift, I, fasc. 3-4, II, fasc. 2, p. 2; Asuka, in Album der Masken; J. Harada, Catalogue of the Imperial Treasures in the Shōsōin, voll. 12, Tōkyō ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ", metse-i "azzurro" (cfr. Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo".
Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", siu-ti "caldo", huari-ti nel 1866) e nel 1873 l'isola del Principe Edoardo; tagliate fuori nel 1905 dal territorio di NO. le ...
Leggi Tutto