• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1292 risultati
Tutti i risultati [1292]
Biografie [430]
Storia [256]
Arti visive [142]
Religioni [87]
Diritto [56]
Geografia [50]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [32]
Europa [34]
Musica [35]

Douglas, Sir James

Enciclopedia on line

Douglas, Sir James Militare scozzese (n. 1286 circa - m. in Andalusia 1330), detto Black Douglas. Privato delle sue terre da Edoardo I, passò agli ordini di Robert Bruce al cui seguito si distinse, contribuendo a liberare [...] la Scozia dagli Inglesi e a respingere i successivi tentativi di Edoardo II ed Edoardo III. Le sue avventure sono narrate da J. Froissart nelle Chroniques e da Walter Scott (Tales of a grandfather e Castle Dangerous). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SCOTT – ROBERT BRUCE – EDOARDO III – EDOARDO II – ANDALUSIA

Gaveston, Piers, conte di Cornovaglia

Enciclopedia on line

Gaveston, Piers, conte di Cornovaglia Nobile (m. Warwick 1312) anglo-guascone. Compagno d'infanzia di Edoardo II, ebbe grande influenza sul re che lo creò (1307) conte di Cornovaglia e lo nominò suo primo consigliere. Su pressione dei baroni, [...] per due volte il re fu costretto a esiliarlo. Il suo ritorno clandestino dalle Fiandre provocò una rivolta armata. Nel 1312, non più protetto, dovette arrendersi a Scarborough al conte di Pembroke e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO II – FIANDRE

Beaujolais

Enciclopedia on line

Antica baronia della Francia centrale. Feudo dal 10° al 13° sec. della famiglia dei signori di Beaujeu, appartenne dal 1265 ai conti del Forez; nel 1400 fu ceduto da Edoardo II di Beaujeu a Luigi II duca [...] di Borbone. Da Anne-Marie-Luise d’Orléans, duchessa di Montpensier, fu dato poi a Filippo d’Orléans, fratello di Luigi XIV, che l’aveva eretto in contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DUCA DI BORBONE – MONTPENSIER – EDOARDO II – LUIGI XIV – LUIGI II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaujolais (1)
Mostra Tutti

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] a O. Il maggiore dei sovrani celti di S., Costantino II (900-940), rinnovò la struttura della Chiesa scozzese e consolidò (1306). Alla sua morte gli Inglesi posero sul trono Edoardo Baliol, che nel 1333 cedette all’Inghilterra diversi territori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] vicepresidenti: Leone Giovanni, Targetti Ferdinando, D'Onofrio Edoardo, Macrelli Cino, Rapelli Giuseppe (successo all'on. far sperare in un nuovo corso, fertile di sorprese. Critica (v. App. II, 1, p. 729). - Quanto alla critica, è da notare che la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] (19 agosto 1310), vicario di Ferrara (1312), senatore di Roma (1313), divenne il vero capo del guelfismo italiano. Edoardo I e Edoardo II d'Inghilterra ebbero in C. un potente alleato contro i baroni, gelosi delle loro prerogative, e gli permisero in ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – ENRICO DI LUSSEMBURGO – CORPUS IURIS CANONICI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] non ci è giunto un poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.). I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî fine del sec. XIV, il The Mayster of the Game di Edoardo II, duca di York, scritto probabilmente tra il 1410 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] e con stemmi di uomini illustri del Gloucestershire che avevano servito nelle guerre con la Francia. Notevoli inoltre la tomba di Edoardo II con la sua figura giacente sotto un baldacchino di pietra adorno di delicati ornati e l'effigie di legno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] presa e ripresa più volte. Durante il Medioevo Lincoln fu importante centro industriale (pelli e lana) e finanziario; sotto Edoardo II la sua prosperità decadde, ma nel sec. XIX l'industria risorse. La contea di Lincoln (Lincolnshire). - La contea si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

ROBIN HOOD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIN HOOD Mario Praz . Bandito leggendario. Il nome ricorre in parecchie designazioni di luoghi e di piante in ogni parte d'Inghilterra. La sua autenticità storica non è bene provata. È ricordato in [...] da una monaca a Kirklees nello Yorkshire. Secondo Joseph Hunter, dotto della prima metà dell'Ottocento, R. H. fu contemporaneo di Edoardo II e seguace di Thomas of Lancaster. Del ciclo di ballate che tratta di R. H., una delle migliori è Robin Hood ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBIN HOOD (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali