MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] -84). La parte architettonica fu affidata a Edoardo Collamarini; più controversa la realizzazione dei rilievi: 1989; G. Martinelli Braglia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 898 s.; C. M.: un artista fin de siècle (catal.), a ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] delinearono con chiarezza i tratti salienti dell’orientamento critico del Menna. Se in Argomenti per l’arte astratta (Arte oggi, II [1960], 8, pp. 7-11), si schierò nettamente a favore delle forme più rigorose di astrazione, in altri interventi coevi ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] Napoletani di Carlo Del Balzo, illustrata anche da Armenise e da Edoardo Dalbono e pubblicata nel 1885, e per Vita militare di Edmondo dei 350 cartoni dei Matania per la vita di Vittorio Emanuele II, in L’Illustrazione italiana, 24 febbr. 1901, p. 154 ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] .
L’8 agosto 1951, sulla spinta di Edoardo Amaldi e di Gustavo Colonnetti (presidente del Consiglio General Accelerator Physics course, Jyväskylä… 1992, a cura di S. Turner, II, Ginevra 1994, pp. 679-716; C. Bernardini, Nascita dei laboratori ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Camussi. La Du Barry veniva intanto acquistata da Edoardo Sonzogno, al quale era raccomandata da A. univ. dei maicisti, I, Milano 1926, p. 285; Encicl. dello spett., II, Roma 1954, coll. 1611-1612; Encicl. della nutsica Rizzoli Ricordi, I, Milano ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] 58; Cronaca cittadina della liberazione di Rovigo, in Rivista d'Italia, XX (1917), I, pp. 397-425; Cesena, in La Romagna alla II Biennale a Monza, Forlì 1925, pp. 77-85; Una carta romagnola con lo statuto della "Giovane Italia", in Scritti storici in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] essere fotografati, inviatigli dal patologo torinese Edoardo Perroncito e dallo stesso Koch che, -194 (seconda parte); Il Moncalvo. Notizie su documenti, I, ibid., 12, pp. 263-280; II, ibid., V (1896), 13, pp. 103-129; III, ibid., 14, pp. 207-225; ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] anno partecipò con Di Giacomo, Roberto Bracco e Rocco Edoardo Pagliara alla crestomazia lirica napoletana Chi chiagne e chi ride Rre (Lanciano 1911), narrazione degli ultimi giorni di Ferdinando II fatta da un vecchio abitante di S. Lucia, che ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] a laurearsi con lode in fisica, sotto la guida di Edoardo Amaldi, nel dicembre del 1943, a soli 22 anni.
Nel risiedeva a Roma, dove aveva una gioielleria in piazza Vittorio Emanuele II. Negli anni di guerra, Quercia si recava talvolta, con alcuni ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] (1881), n. 197, pp. 238 s.). Conobbe Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio (Oliva, 1990) e, 1945; poi, in edizione più ampia, Lettere, a cura di N. Vian (I-II, Roma 1976), ma si deve considerare che molte altre lettere e documenti (Vian dichiarò ...
Leggi Tutto