OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] dal quale probabilmente derivano opere come Figure al bar esposto alla II Secessione e databile al 1913 circa (coll. priv., ripr. di Milano, un’ampia mostra personale, curata da Edoardo Persico e incentrata sulla produzione giovanile, precedente la ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] (Ariodante Fabretti, Luigi Pigorini, Edoardo Brizio) quanto stranieri (Wilhelm Henzen (1919), 1, pp. 192 s.; I. Scovazzi, in Rassegna della Provincia di Savona, II (1933), 12, pp. 17-29; C. Bornate, in Giornale storico e letterario della Liguria ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] 1304 era di nuovo nel palazzo di Calenzano; nel 1307 re Edoardo I d’Inghilterra emanava un ordine d’arresto nei suoi confronti Cavalcanti (in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, 1960, II, 2, p. 566).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] alcuni finanzieri veneziani per ordine dogale, su richiesta del duca Filippo II, datata da Chambéry il 3 novembre 1496. La domanda di (secondo la fondata ipotesi di Giovanni Romano ed Edoardo Villata). Infine, anche a Mondovì intraprese il rifacimento ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] legato apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardo d’Inghilterra, che intendeva riscattare l’ 100; D. Jacoby, La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] Panebianco (in Atti R. Accademia dei Lincei, s. 3, II [1877-78], pp. 163-168) riguardarono la preparazione chimica e geologi.
Nel 1904, con la collaborazione del suo assistente Edoardo Billows, pubblicò la seconda edizione dell’importante Trattato di ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] con 16.950 voti, mentre il primo in graduatoria, il socialista Edoardo Bonardi, e i due ‘costituzionalisti’, Giovanni Celoria e Angelo Menozzi, in Atti del Consiglio superiore dell’Economia nazionale. Sezioni II e IV, seduta del 5 febbraio 1926, Roma ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] politico centrale, b. 2964: f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto alla , La conquista del potere (1921-1925), ibid. 1966, pp. 191, 557; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, pp. 94, 280 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] costruzione di personaggi ben differenziati, Edoardo Boutet (1895) sottolineò al contrario 3; L. Rasi, R. C., in I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 430-442; G. Pastina, R. C., in Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del 1351 pp. 48, 51 s., 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, II, (1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of the Reign of King Henry ...
Leggi Tutto