Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] cavaliere della SS. Annunziata.
Bibl.: Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie di De Foras, continuato da De Marechal, III, Grenoble 1893; A. Luzio, Gli ultimi giorni di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze, 1924; e le ...
Leggi Tutto
Figlia di Raimondo-Berengario IV e di Beatrice di Savoia, conti di Provenza, nel 1226 sposò Enrico III d'Inghilterra. Fu donna di grande energia, molto pia e amante delle lettere, ma venne accusata di [...] ritornandovi poi col legato pontificio dopo la battaglia di Evesham (1265). Qualche anno dopo che fu salito al trono suo figlio Edoardo I (1272), E. si ritirò nel monastero di Amersbury (o Ambresbury), dove visse santamente 16 anni; morì nel 1292. La ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ed ebbe ampliamenti con l'aggiunta di un terzo piano al principio del sec. III d. C. Il teatro di Termesso e quello di Aspendo in Asia Minore specialmente per opera di due grandi dotti tedeschi, Edoardo Gerhard e Otto Jahn. Mentre questo secondo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Cordigliera Andina. Le opere di F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, di Carlo Berg, di , di Buenos Aires, XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; J. L. Cantilo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] così introdotte, possono ridursi a tre: a) il Go-on, la più antica, in uso nel reame di Go (cinese: Wu) che, nel sec. III d. C., comprendeva press'a poco la regione di Shanghai. b) il Kan-on, ora la più usata, introdotta da religiosi ed eruditi cmesi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e il parlamento. L'elemento inglese si rifà luce, e si prepara la resistenza al papa, sotto Edoardo I.
Onorio III (1216-1227) succede a Innocenzo III, ma solo in parte alla sua grandezza politica. Esige da Federico II il mantenimento dell'impegno di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] (nel 1866) e nel 1873 l'isola del Principe Edoardo; tagliate fuori nel 1905 dal territorio di NO. le New York e Londra 1911; G. H. Gutteridge, The colonial policy of William III and the West Indies, Cambridge 1922; F. V. Barnes, The dominion of ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 23 agosto 1770, il capitano Cook, in nome del re Giorgio III, prendeva possesso della costa orientale e nel 1788 tutta la porzione proposta teoricamente da un acuto pensatore e filantropo, Edoardo Gibbon Wakefield, diventava il fine pratico d'una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Medioevo, e di cui fanno fede le parole rivolte da Innocenzo III in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu) zar dei Bulgari e primo direttore del conservatorio di musica, e suo figlio Edoardo, A. Flechtenmacher, considerato uno dei padri della musica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia cavalleresca. I suoi continuatori sociale. Mentre i seguaci di Szigligeti (Giuseppe Szigeti, Edoardo Tóth, Francesco Csepreghy) talvolta anche lo superarono, lo ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...