La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] italicorum (a cura di S. M. il Re Vittorio Emanuele III) i grandi pubblicazioni illustrate e di lusso. - Istituto Editoriale . Sonzogno S. A.: antica casa rinnovata nel 1861 da Edoardo Sonzogno. Fu poi diretta dal nipote Riccardo e quindi da Alberto ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] l'indirizzo dottrinale e i nuovi metodi di Edoardo Porro e di Alessandro Cuzzi, nelle scienze biologiche ; G. Bustico, I teatri musicali di Pavia, in Bollett. Soc. pav. storia patria, III, i, 2, 3, 4 (1903), I; C. Dell'Acqua, Notizie e documenti sul ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] moda Petronio arbiter elegantiarum ed Enrico III, George Brummel ed Edoardo VII.
Ma anche all'infuori di acconciatura a capelli molto lunghi con i baffi e il pizzo inaugurata da Enrico III, lo spadone a lato e il bastone in mano. Le donne sono chiuse ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] /2 uln. camoka pro uno loculo (Compte de la garde-robe d'Edouard III, in Archaeologia, XXXI, p. 23).
In Inghilterra i barbieri ricevettero un organismo corporativo nel 1461 da Edoardo IV (v. in Annals of the Barber-Surgeons of London, 1890). Peraltro ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] testo, sulla Bibbia, fu intrapreso da un altro Alessandrino nel sec. III dell'era volgare: Origene (v.). I suoi Hexapla sono in l'edizione della Storia ecclesiastica di Eusebio, capolavoro di Edoardo Schwartz.
In testi di tal genere si è ridotti ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] termini di altrettante leggi di conservazione, perché certi processi hanno effettivamente luogo ma non altri (tab. 5; v. anche App. III, 11, p. 373). La prima di queste leggi viene così formulata: in qualunque processo fra p. e., la somma (algebrica ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] ustoria alcune pietre concesse loro dal granduca Cosimo III. Il risultato delle esperienze dei due accademici è da questa pietra colossale, donata dal governo del Transvaal al re Edoardo VII nel 1907, furono ottenuti un brillante di carati 516 1/2 ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] conto facesse l'imperatore dell'opera sua.
In Inghilterra Edoardo VI creò il C. piloto mayor con gli stessi of the controversy, in Trans. of the R. Soc. of Canada, s. 2ª, III (1897); id., The Saint Laurence basin and its border-lands, Londra 1905; V. ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] semitico di quel linguaggio. Ma a un geniale erudito irlandese, Edoardo Hincks, si debbono gli studî più interessanti. Dal 1846 in paiono il prodotto di una colonia semitica dell'Asia Minore (III millennio a. C.). Derivano in gran parte da Kültepe ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] vinse il gotico e portò durante il regno di re Giovanni III a un primo Rinascimento. Si trovano dappertutto in Lisbona avanzi metà del sec. XV, quando per la morte del re Edoardo la reggenza passò alla regina, una principessa aragonese, la borghesia ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...