SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] di Riccardo di Cornovaglia (1240) e alla spedizione di Enrico III in Guascogna (1242) e fu ucciso a Mansurah (Egitto) e Salisbury, fu il Kingmaker "facitore di re", che innalzò al trono Edoardo IV, lo mandò in esilio, e ripose sul trono Enrico VI; fu ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] Al contrario una carta di perdono concessa a Castruccio da Edoardo II d'Inghilterra, il 12 dicembre 1325, a richiesta 1316) n'è acclamato signore a vita; eletto da Federigo III imperatore suo vicario generale in Lucca, Valdinievole e Lunigiana (12 ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] della famiglia, soprannominato "Bell-the-Cat". Si ribellò contro Giacomo III, e, alla morte di questi, fu nominato tra i tutori del e il matrimonio fra Maria di Scozia e il principe Edoardo d'Inghilterra. Ma la guerra ricominciò, il matrimonio andò ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] pressi; divenne in seguito borgo danese e nel 914 fu preso da Edoardo il Vecchio. Ebbe la sua prima carta municipale da Enrico II; durante i disordini dei regni di Stefano e di Enrico III; vi si sviluppò tuttavia l'allevamento delle pecore, anzi la ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] sec. XIII. Ebbe un municipio autonomo fin dai tempi di Alessandro III di Scozia, e fino ai primi del sec. XIV fu uno città è completamente cintata di mura, in parte dell'epoca di Edoardo I, ma nella maggior parte del tempo di Elisabetta, costruite ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] base navale già nell'alto Medioevo, Portsmouth si sviluppò soprattutto in tale senso nella seconda metà del sec. XV sotto Edoardo IV e Riccardo III, che la fortificarono. Sotto i Tudor divenne base di tutta la flotta inglese e (dal 1540) sede del R ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] - Ricevette la sua carta dal re Alessandro II nel 1234. Edoardo I d'Inghilterra risiedette nel castello di Elgin nel 1296 e
Bibl.: Lachlan Shaw, History of the province of Moray, III, Glasgow 1882; D. McGibbon e T. Ross, Ecclesiastical Architecture ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] e, alla morte di questo, ottenne la fiducia della vedova che lo collocò come ciambellano presso suo figlio, il futuro Giorgio III. Il B. era uomo colto devoto alla casa di Hannover, ma scevro dai pregiudizî dei magnati whigs. Aveva fatto leggere al ...
Leggi Tutto
LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] furono cacciati definitivamente da Murtagh O'Brien nel sec. XII. Edoardo II concesse Londonderry a Richard de Burgh nel 1311. Dopo la e nella guerra fra Guglielmo d'Orange (poi Guglielmo III d'Inghilterra) e Giacomo II Londonderry parteggiò per il ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] di suo nonno lord Hamilton con Maria, sorella di Giacomo III. Prima favorì il partito inglese e la riforma protestante, negoziando il matrimonio tra Maria e il principe Edoardo d'Inghilterra; poi passò al partito francese. Scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...