VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] fosse stato accettato il diritto di trasmissione del regno per via femminile, avrebbe potuto rivendicare il diritto al trono anche EdoardoIII d'Inghilterra (m. nel 1377), nipote per via materna di Filippo IV il Bello, che si vide, di fatto, escluso ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , su commissione estense, della chiesa di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti d’altare, perduti, S. EdoardoIII re d’Inghilterra e S. Stefano re d’Ungheria e alcuni riquadri della volta (Dugoni, 2002).
Nel 1664 soggiornò ad Ancona ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] della St Stephen's Chapel a Westminster. Quest'ultimo monumento, incompiuto nel 1297, venne continuato da Edoardo II ed EdoardoIII (v.).Edoardo II, re dal 1307, si dimostrò impopolare e incompetente in materia politica. Costretto ad abdicare nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] seguente fu segnato dalla terribile disfatta francese di Poitiers (19 settembre 1356), nella quale Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero, figlio di EdoardoIII d'Inghilterra, ebbe la piena vittoria. Durante la battaglia lo stesso G. fu ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , tra i simboli rivoluzionari dell’Italia risorgimentale.
Nel 1868 vinse il concorso per due anni di pensionato a Firenze con EdoardoIII e i deputati di Calais (Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti). L’anno seguente dipinse il ritratto del ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] sui vetri della grande finestra orientale della cappella del College, dove erano anche raffigurati i re d'Inghilterra EdoardoIII (1327-1377) e Riccardo II (1377-1400), insieme a S. Giovanni Battista (frammento originale, restituito dal Vict. and ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] Francia prese F. sotto la sua protezione e la proclamò abbazia regia. Nel 1359 essa fu saccheggiata dalle truppe di EdoardoIII d'Inghilterra, che, due anni dopo, donò quarantamila pezzi d'oro per il restauro delle fabbriche monastiche; soltanto al ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] ecclesiastica; fu anche segretario del re a partire dal 1361, divenendo nel 1363 Lord del sigillo. Promosso da EdoardoIII a vescovo di Winchester nel 1366, venne consacrato l'anno successivo, entrando in possesso delle immense rendite della diocesi ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] Northampton, le sue figlie Eleanor (1359-1399) - sposata nel 1374 a Thomas, duca di Gloucester, il figlio più giovane di re EdoardoIII - e Mary (1370-1394), sposata nel 1380 a Henry di Bolingbroke, conte di Derby, futuro re d'Inghilterra con il nome ...
Leggi Tutto
ORCHARD, John
S. Botti
Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] statue di pleurants in bronzo, commissionate per la tomba di Filippa di Hainaut (m. nel 1369), consorte di re EdoardoIII (1327-1377), e di due statuette in alabastro degli infanti Guglielmo e Bianca, tutte conservate nell'abbazia di Westminster a ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...