La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] sui riformatori italiani, a cura di Arnaldo Bertola - Luigi Firpo - Edoardo Ruffini, Torino 1955, pp. 300-309. È da notare che Milano 1939, p. 68.
54 A.S.V., Sant'Uffizio, b. 158, fasc. III, c. 33v.
55. Ibid., fasc. II, c. 49V.
56. Mi si consenta ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] con il processo di unificazione nazionale: il veneziano Edoardo Marconi (che nel 1909 sarebbe diventato primo presidente della dicembre 1871 fui poi nominato vice pretore nella pretura del III mandamento di Venezia; per poi essere l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 1960) e la relazione sulla legge regionale al III Convegno di studi giuridici sulla regione svoltosi a Cagliari l'unica opera bibliografica sul regionalismo italiano, pubblicata da Edoardo Gianfrancesco nel 2000 – l’interesse di gran lunga prevalente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] . Non è un fenomeno isolato: nel 1303 il re Edoardo I accorda ai mercanti stranieri diversi benefici, tra cui quello commerciante premoderno, in Del “'us mercatorum' al derecho mercantil, III Seminario de historia del derecho privado, Sitges 28-30 de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] M. in udienza del 26 nov. 1865 [...], 1866, pp. III-V, IX, XXXII).
Dinanzi a queste giustificazioni i primi commentari si ’ alla penalistica fascista, come Silvio Longhi ed Edoardo Massari.
L’obbligatorietà non implicava necessariamente monopolio dell ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] ”, come partecipante al capitale ovvero come creditore;
iii) mercato assicurativo, sul quale operano le imprese di contenimento del rischio, le partecipazioni detenibili o il governo societario; iii) i poteri di intervento (artt. 53 bis e 67 ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , sostanzialmente coevo al nuovo codice, è quello di Edoardo Garbagnati nell’ambito della propria opera dedicata alla sostituzione di altre ricostruzioni, Bonsignori, A., L’esecuzione forzata, III ed., Torino, 1996, 37 ss.).
A nostro avviso, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] della sua incoronazione a imperatore per mano di papa Onorio III. Le leggi note sotto questo nome (perché sono piuttosto , Kaiserrecht und Königsrecht im staufischen Sizilien, in Studi in onore di Edoardo Volterra, V, ivi 1972, pp. 1-21 (trad. it. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] (potrà solo preparare delle memorie per amici avvocati come Edoardo Ruffini - che aveva, da parte sua già perso dedicate all'amico e collega torinese (E. Sestan, Scritti vari, III, pp. 405-429).
Non vastissima la produzione del F. - circa ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] del podestà milanese Ugo di Prealone, nel quadro di una politica lodigiana di stampo filottoniano, contraria dunque a papa Innocenzo III e al suo pupillo di allora, Federico II. Ma in seguito, una decina di anni dopo, al momento dell'organizzarsi ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...