Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] (16 giugno 1487) e, più grave delle altre, la rivolta yorkista di Perkin Warbeck, un pretendente al trono che si faceva passare per Riccardo, uno dei figli diEdoardoIVdi cui si erano perse le tracce; questa si protrasse fino all'incarceramento ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] della Somme ed ebbe altri territorî nella Piccardia e nel territorio di Boulogne. Duca nel 1467, sposò in terze nozze (1468) Margherita, sorella diEdoardoIV d'Inghilterra. Ambizioso e impetuoso, fu una delle figure dominanti della storia europea ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] I.
1337: Edoardo III d’Inghilterra reclama il trono di Francia: inizia la guerra dei Cent’anni tra Inghilterra e Francia.
1347-52: diffusione della peste nera che causa la morte di un terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] detti dei Flores Sancti Augustini. Entrato nelle buone grazie di Margherita duchessa di Borgogna, moglie di Carlo il Temerario e sorella diEdoardoIV d'Inghilterra, le offrì nel 1471 la sua traduzione manoscritta del popolare romanzo francese ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] ritirò in Scozia con il piccolo Edoardo ed Enrico (già prima, il 4 marzo 1461, Edoardodi York si era proclamato re con il nome diEdoardoIV). La conclusione della pace fra Inghilterra e Scozia li privò anche di quel rifugio: la regina e il figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra nel settembre dello stesso anno e costringono Edoardo a fuggire in Borgogna: Enrico VI dopo sei anni di carcere è reinsediato sul trono (1470).
EdoardoIV si rifugia con il fratello Riccardo, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del 1411 e concluso un trattato di amicizia e pace perpetua con l’Inghilterra (Giovanni stesso sposò una principessa inglese, Filippa, figlia del duca di Lancaster), Giovanni I (1385-1433) e i suoi successori Edoardo (1433-38), Alfonso V (1438-81 ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] III proseguirono, ma con minor vigore, la sua opera. Giacomo IV attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia di Enrico VII diInghilterra, aiutò le rivolte contro questi finché rimase ucciso a ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] IVdi Scozia. È l'inizio della politica di potenza del Wolsey che dominerà fino alla morte, in qualità di papato all'Inghilterra, ne affermi l'egemonia di contro a di adulterio, e sposava Jane Seymour il 30 maggio; il 12 ottobre nasceva Edoardo ...
Leggi Tutto
Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] . Capitale del Wessex, quando i re di questo regno divennero sovrani di tutta l’Inghilterra, W. ne divenne in certo senso ne fu insignito da EdoardoIV il borgognone Louis de Bruges (➔ La Gruythuyse, Louis de Bruges signore di). Nel 1551 il titolo ...
Leggi Tutto