MORTIMER
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] figlio, Roger III, fondò l'importante signoria di Chirk. Il figlio di Edmund, Roger IV, sposò Joan de Geneville, erede del 1327) diEdoardo. Egli governò di fatto l'Inghilterra, si creò conte di March e s'impossessò del diritto di palatinato per ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] eliminato il pericolo di Castiglia per le discordie interne di questo regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo 'Inghilterra furono abbastanza amichevoli: nel 1279 F. III ed Edoardo I (ch'erano figli di due sorelle, Eleonora e Margherita di ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] interessanti dell'Inghilterra occidentale. -5), Edoardo I si servì di Shrewsbury, come di un quartiere generale per le sue campagne gallesi del 1277-83, portandovi lo scacchiere, le corti e il parlamento. Enrico IV ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] , poiché, nel 1279, il re d'InghilterraEdoardo I, genero della contessa di Ponthieu, ne ereditò la contea. Abbeville passò IV la conferma del suo statuto comunale.
La sua industria, accresciuta di riputazione nel sec. XVII per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] -1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e di Carlo IV imperatore per l'altra. La successione nel ducato fu assai complicata dopo l'uccisione del duca Edoardo III (1411-1415); passò prima ...
Leggi Tutto
LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] Inghilterra alla corte del padre, il re Edoardo. Nel 936 Ugo conte di Parigi e figlio del re Roberto richiamò dall'Inghilterra lasciando due figli: Lotario e Carlo.
Bibl.: Ph. Lauer, Louis IV d'Outre-mer, in Bibliothèque de l'École des Hautes Études, ...
Leggi Tutto
ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] ristabilì il suocero Baldovino IV come conte di Fiandra; nel 1031 sostenne il re di Francia Enrico I contro la Edoardo scacciati da Canuto: la tempesta disperse la flotta di R., ma Canuto negoziò con lui la pace offrendogli la metà dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico ad accettare per E. la corona di Sicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 [...] seguito anche al suo matrimonio con Aveline de Fortibus, erede del conte di Albemarle, egli divenne uno dei più grandi magnati d' Inghilterra. E. si unì a suo fratello Edoardo nella crociata del 1271, prese parte alle guerre gallesi degli anni 1277 ...
Leggi Tutto
, Ecclesiastico e uomo di stato dell'alto Medioevo, nato circa il 925, morto a Canterbury il 19 maggio 988. Monaco benedettino, fu chiamato per il suo sapere alla corte di re Edmondo (940-946) e vi divenne [...] di Edredo (946-955) di Edwy (955-959), di Edgar (959-75), diEdoardo (975-78), di Etelredo (978-88). Seguace entusiasta di S. Benedetto, ne diffuse la regola in Inghilterra danesi.
Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, pp. 344-384; Memorials of S ...
Leggi Tutto
Nato nel 922 circa, figlio minore diEdoardo il Vecchio. Secondò valorosamente suo fratello maggiore Etelstano (Æthelstan) alla battaglia di Brunanburh nel 937, succedendogli nel regno nel 940; e subito [...] conquistò la Cumbria e la dette a Malcolm di Scozia in compenso della sua alleanza. Cercò, senza riuscirvi, di proteggere suo nipote Luigi IV d'Oltremare, contro Ugo il Grande, duca di Francia. Favorì il movimento sorto per le riforme ecclesiastiche ...
Leggi Tutto