• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [160]
Storia [134]
Religioni [57]
Arti visive [58]
Storia delle religioni [23]
Diritto [29]
Geografia [25]
Diritto civile [22]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [16]

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Walter di Durham, pittore di Edoardo II e autore della splendida decorazione dei sedilia di Westminster. Forse era di opere dell'Inghilterra meridionale, è Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. 293-316; id., Avignon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] Mercia e quella del Wessex. Edoardo il Confessore (1042-66), di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III, cui premeva l’alleanza del re di Francia contro Ottone di succedette il duca di Lancaster col nome di Enrico IV, vi fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Italia e anche in Francia, Inghilterra e Brasile. A Elisabetta Seneci grazie al vescovo di Alatri monsignor Edoardo Facchini, ottennero di Nostra Signora di Lourdes, in DIP, III, Roma 1976, col. 1647. 6 G. Rocca, Filiae Reginae Apostolorum, in DIP, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Semiconduttori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Semiconduttori Franco Bassani La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] un gran numero di sostanze solide: gli elementi del gruppo IV a struttura del soprattutto in Inghilterra nel periodo di pseudopotenziale, forma diversa di un metodo introdotto per la prima volta da Edoardo Amaldi ed Enrico Fermi per gli stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Virtù cardinali. In Inghilterra, Enrico III (m. nel 1272), inizialmente deposto nella tomba di Edoardo il Confessore, dopo . 51-55: 53; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d’Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9, 1962, pp. 155-178; W. Calder, J ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] difesa del reame. Scattarono divieti da parte del re di Francia Carlo IV (1294-1328) e poi del re d'Inghilterra Edoardo III (1312-1377). Carlo V detto il Saggio (1338-1380), re di Francia, confermò l'ostracismo ai passatempi non propriamente militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] s. pendente. Il regno di Edoardo coincide con il passaggio alla di s. regi - come per es. nel caso di Walter de Ripa, l'orafo londinese autore del s. di Enrico III d'Inghilterra s.v. Khātam [s.], in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 1133-1137; P. Gignoux, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Inghilterra o Jacob Friedrich Fries in Germania, non possono che confermare tale giudizio. Sebbene questo quadro cambi leggermente a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, da Ernst Mach a Thomas Kuhn prevalse il punto di Edoardo ; v. IV/1: Mechanik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

William Shakespeare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] Clarence e il re: e se il re Edoardo è tanto leale e schietto quanto io son sottile di Geoffrey di Monmouth (1130 ca.) ai libri di storie sull’Inghilterra di IV), e che poi si riscatta come valoroso guerriero cristiano, il quale regna con il pugno di ... Leggi Tutto

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] a Londra, sono stato b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno? Quest’anno a Londra, sono stato Siamo peggio dei veri consiglieri segreti di Enrico IV; perché sì,] nessuno neanche . 197-216. Lombardi Vallauri, Edoardo (2004), Sintassi e informazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali