BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Giobbe a Edoardo Scarfoglio), anche se soffrì di una spiccata Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. L'Accademia svedese 1937, ad Indicem;Id., in Storia del teatro drammatico, IV, Milano 1953, ad Indicem;B. Croce, Teatro, in ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Roma), della Duchessa di Genova, del 1901, alla Galleria d'arte moderna di Roma, di Donna Franca Florio, del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo . d'arte in Venezia, in L'Arte, IV (1901), pp. 331, 334; O. Roux ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell’abbazia di Westminster.
L’opera non di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, IV (1952), pp. 98-111; O. Morisani, M. e no, in Scritti in onore diEdoardo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] e si discusse a lungo a Chambéry circa il progetto di matrimonio tra A. ed Isabella, figlia diEdoardo III; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al re d'Inghilterra quella alleanza politica e militare che egli esigeva per combattere ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] frequentò anche il salotto di Margherita di Savoia Genova, consorte di Umberto I; fu nominato precettore musicale della principessa dopo che Edoardo Vera, per un decennio suo insegnante, si fu trasferito in Inghilterra lasciandola senza una guida ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] il re d'InghilterraEdoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio col compito di cercare di ritardare, offrendo Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] uccelli. Qui, associando la ricorrenza di Valentino al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia, il poeta chiama il riferita ha trovato, negli studi recenti, plausibile collocazione nel IV secolo – e non nel III secolo, ai tempi ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] del D.: Edoardo Scarfoglio e Inghilterra, Francia e Germania, aveva abbandonato l'avvocatura per divenire amministratore e direttore di Critica, IX (1911), poi in La letteratura della nuova Italia, IV,Bari 1914-1915, pp. 141-156; Id., Il Convito, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] da Il Mattino diEdoardo Scarfoglio e Matilde di Emilio Visconti Venosta: «Mantener salda la Triplice Alleanza, mantenere e consolidare l’amicizia sincera con l’Inghilterra Ottavio Cornaggia Medici nel collegio di Milano IV).
Nel marzo del 1905, ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] re d’InghilterraEdoardo VII durante una visita allo studio dell’artista.
Il periodo di passaggio tra i privato dello scultore, a Palermo.
V. Pica, L’arte mondiale alla IV esposizione di Venezia, Bergamo 1901, pp. 201, 207; F. Allmayer, Arte e ...
Leggi Tutto